Chiusura Istituto 29/05/2023-01/06/2023
Si comunica che per un corso di aggiornamento l'Istituto resterà chiuso da lunedì 29 maggio a giovedì 1. giugno 2023. Riapriremo lunedì 5 giugno con il consueto orario. Leggi tutto
Si comunica che per un corso di aggiornamento l'Istituto resterà chiuso da lunedì 29 maggio a giovedì 1. giugno 2023. Riapriremo lunedì 5 giugno con il consueto orario. Leggi tutto
Martedì 6 giugno 2023, presso la Sala Tessitori a Trieste (Piazza Guglielmo Oberdan, 5) L’IRSREC FVG all’interno del Progetto “COMFORT ZONE! Democracy and e-democracy thank to life skills improvement, participative cultural researches and creative laboratories” propone la giornata di Leggi tutto
Sabato 27 giugno arriva a Trieste Giovanni Bloisi, ciclista della memoria. Attivo con i viaggi della bicicletta della memoria fin dal 2021, nel 2023 ha progettato un viaggio in bicicletta nel nord est italiano, visitando i luoghi delle stragi nazifasciste. Partito dalla Lombardia il 2 maggio, Leggi tutto
Lunedì 8 maggio 2023, alle 21 e 15, è andata in onda la puntata della trasmissione Meridiani di TV Capodistria, dedicata al Settantesimo anniversario della nascita dell'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, ospiti in trasmissione Leggi tutto
Care socie e cari soci, nell’ambito della manifestazioni per il 25 aprile organizzate dall’Istituto di storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, venerdì 12 maggio alle 17 si terrà alla Risiera di San Sabba una visita, riservata ai soci dell’Irsrec FVG, con lo storico Tristano Matta. Leggi tutto
Venerdì 5 maggio, alle 18.30, Auditorium comunale di Ronchi dei Legionari si terrà la presentazione di Terra irredenta, terra incognita. L'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1914-1918 di Fabio Todero Incontro con Fabio Todero Leggi tutto
2. SIMPOZIJ PROJEKTA VZHOD / ZAHOD: MEJA SKOZI FILM IN ZGODOVINO 2° CONVEGNO DEL PROGETTO ORIENTE / OCCIDENTE LA FRONTIERA NEL CINEMA E NELLA STORIA Il 9 e 10 maggio 2023, presso il Kinemax di Gorizia e la Slovenska kinoteka, ci concentreremo sull’importanza dei cinegiornali e del materiale Leggi tutto
Il prossimo 18 maggio, ore 17:30, nella sala consiliare del Comune di Monfalcone, verranno presentati gli atti del seminario svoltosi il 27 maggio 2022 dal titolo “Assenze”. http://www.irsrecfvg.eu/news/notizia/166/27-maggio-2022-900-1330-seminario-assenze-marina-lepanto-monfalcone Leggi tutto
Venerdì 5 aprile alle ore 17.30 nella sala Xenia via Mazzini angolo Riva III novembre, Trieste verrà presentato il libro La divisione Pinerolo in Grecia, dopo l’8 settembre 1944 Charalambos K. Alexandrou Saluti degli Enti promotori Introduzione di Franco Cecotti (Anpi-Vzpi Trieste) Leggi tutto
Giovedì 27 aprile 2023, ore 17.30, Biblioteca comunale di Muggia in occasione delle celebrzioni per il 25 aprile 2023, l'Anpi-Vzpi Sezione di Muggia propone un dibattito sulla pubblicazione Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. 1941/1945 a cura di Patrick Karlsen con Mauro Gialuz, Irsrec FVG Patrick Karlsen, Direttore scientifico Irsrec FVG Leggi tutto
Lunedì 24 aprile 2023, alle ore 18.00, Piccola Pinacoteca di via Roma, Aquileia verrà presentato il volume Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. 1941/1945 a cura di Patrick Karlsen Interverranno Patrick Karlsen (Direttore scientifico dell'Irsrec FVG); Mauro Gialuz (Irsrec FVG); e gli storici Tristano Matta (Irsrec FVG) Nevenka Troha (ricercatrice presso l’Istituto per la storia contemporanea di Lubiana) Leggi tutto
Nell'ambito delle iniziative dell'Irsrec FVG per le celebrazioni del 25 aprile 2023 Mercoledì 26 aprile 2023, ore 18, Turriaco (GO) verrà presentato il volume Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. 1941/1945 a cura di Patrick Karlsen Presenti Federico Tenca Montini (Irsrec FVG) Alberto Mauchigna (Anpi Turriaco) Leggi tutto
Giovedì 27 aprile 2023, alle 17, al Circolo della Stampa di Trieste Corso Italia, 13, 34121 Trieste, verrà presentato il volume Appunti di vita universitaria : diario di una studentessa triestina a Ca' Foscari, Venezia 1936-41 di Titti Petracco (edito da Cierre, rEsistenze, Leggi tutto
Giovedì 20 aprile / ore 18 - Aula Baciocchi (piano terra), via Elisa Baciocchi 4 (laterale via Lazzaretto vecchio), TriesteDipartimento di Studi umanisticiTavola rotonda "Come si uccide la pace dal Novecento a oggi"Intervengono:Giulia Caccamo, docente di Storia delle relazioni internazionali, Leggi tutto
Giovedì 6 aprile / ore 18 - Aula Magna (piano terra), via Fabio Filzi 14, TriesteDipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della TraduzioneCuba, ottobre 1962IntervieneFederico Romero, docente di Storia degli Stati Uniti, Università di Firenze L'audio Leggi tutto
Mercoledì 29 marzo / ore 18 - Aula Magna (piano terra), via Fabio Filzi 14, TriesteDipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della TraduzioneCorea, giugno 1950IntervieneGeorg Meyr, docente di Storia delle relazioni internazionali, direttore del Dipartimento di Leggi tutto
Mercoledì 22 marzo / ore 18 - Aula Magna (piano terra), via Fabio Filzi 14, Trieste Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della TraduzioneDa Monaco al patto fra Mosca e Berlino, settembre 1938-agosto 1939IntervieneAdriano Roccucci, docente di Storia Leggi tutto
Mercoledì 15 marzo / ore 18 - Aula Magna (piano terra), via Fabio Filzi 14, Trieste Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione Sarajevo, estate 1914 Interviene Giulia Caccamo, docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Leggi tutto
Giovedì 9 marzo / ore 18 - Aula Baciocchi (piano terrra), via Elisa Baciocchi 4, Trieste Dipartimento di Studi umanistici, via Elisa Baciocchi 4 (laterale via Lazzaretto vecchio) L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia Presentazione del volume di Andrea Graziosi edito da Laterza Andrea Leggi tutto
Come si uccide la pace - Le grandi crisi internazionali della contemporaneità Rassegna Storia in città 2023 a cura di Patrick Karlsen e Raoul Pupo Ingresso libero Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale youtube dell'Università di Leggi tutto
VENERDI' 24 FEBBRAIO alle 18.00 all'Antico Caffè San Marco Presentazione del libro di Fabio Todero Terra irredenta, terra incognita. L'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1914-1918 (Laterza) organizzato dalla Libreria Antico Caffè San Marco in Leggi tutto
Si comunica che martedì 21 febbraio 2023 l'Istituto resterà chiuso, ci scusiamo per il disagio Irsrec FVG Leggi tutto
In occasione del Giorno del Ricordo 2023 Venerdì 17 febbraio 2023, ore 17, Circolo della stampa Corso Italia, 13, primo piano, Trieste CONVEGNO La letteratura dell’esodo Intervengono Enrico Miletto ricercatore di storia contemporanea all'Università di Torino Cristina Benussi già Leggi tutto
Mercoledì 25 gennaio 2023, alle 18,30 presso la Biblioteca civica del Comune di Ronchi dei Legionari si terrà la conferenza di presentazione del libro Un prefetto della Resistenza. L'operato del conte Marino Pace a Gorizia di Franco Miccoli dialogano con l'autore Raoul Pupo Ivan Portelli Leggi tutto
Martedì 24 gennaio 2023, alle ore 15.00 nell’ambito della Settimana della Memoria, si svolgerà presso la Stazione Rogers, in Riva Grumula 14, a Trieste il 9° Convegno multidisciplinare "Convivere con Auschwitz - La costruzione dell’odio". È possibile seguire il convegno anche tramite la Leggi tutto
LUNEDÌ 30 GENNAIO, ore 20.00, Museo Revoltella, Auditorium Marco Sofianopulo via Diaz 27 Les Enfants du 209, Rue Saint-Maur Paris 10ème Proiezione del film di Ruth Zylberman (Francia, 2017, 100’) in versione originale francese sottotitolata in italiano. Presentazione di Tristano Matta, Irsrec Fvg. A cura de La Cappella Underground in collaborazione con l’Alliance Française di Trieste. Leggi tutto
Ciclo di conferenze LA STORIA DEL CONFINE ITALO-SLOVENO a cura di UTE -ANPI La storia del confine italo-sloveno sarà al centro di tre conferenze, che l’Università della terza età “Paolo Naliato” e l’ANPI sezione Città di Udine “Fidalma Garosi Lizzero – Gianna” organizzano in Leggi tutto
L'Irsrec FVG di Trieste augura a tutti buone feste e un sereno inizio d'anno. Saremo chiusi da lunedì 26 dicembre 2022 a venerdì 6 gennaio 2023, riapriremo lunedì 9 gennaio 2023 con il consueto orario. Leggi tutto
Irsrec FVG Anpi-Vzpi Circolo culturale Tabor/Slovensko kulturno društvo Tabor organizzano prirejajo in occasione dell’81° anniversario della fucilazione dei condannati a morte al 2° processo di Trieste Viktor Bobek, Ivan Ivan?i?, Simon Kos, Pinko Tomaži? e Ivan Leggi tutto
Lunedì 12 dicembre 2022 10.00 - 12.30 , Sala Atti Cacciaguerra primo piano, ala destra, Edificio A - Piazzale Europa, 1 - Trieste Le linee guida per la didattica della frontiera adriatica Tavola rotonda PROGRAMMA Indirizzo di saluto GEORG MEYR, Direttore del Dipartimento di Scienze Leggi tutto
GO! 2025 - Capitale europea della cultura Venerdì 9 dicembre alle 17:30 al Trgovski Dom in Corso Verdi 52 a Gorizia - Pars destruens 1947-1948 Sul canale Youtube dell'Irsrec FVG è disponibile il video dell'incontro https://youtu.be/xCIzZyjv8TE Sabato 10 dicembre alle 18:00 Leggi tutto
Con piacere segnaliamo, nell'ambito di ESPANSIONI / Trieste: Rassegna d'Arte Contemporanea Internazionale, la presentazione del volume 1945 ICH BIN SCHWANGER (sono incinta) di Anna Di Gianantonio e Gianni Peteani che si terrà sabato 26 novembre 2022, alle 17, Hangar Teatri, via Pecenco 10, Trieste Leggi tutto
Si comunica che per impegni fuori sede del personale, l'Istituto resterà chiuso nei giorni lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 novembre 2022. Si riaprirà nei consueti orari giovedì 1. dicembre 2022. Scusandoci per il disagio, Irsrec FVG Leggi tutto
Venerdì 18 novembre 2022, ore 18, Casa del popolo via Ponziana 14, Trieste PRESENTAZIONE DEL VOLUME Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica 1941-1945 a cura di Patrick Karlsen INTERVENGONO Patrick Karlsen Direttore scientifico Irsrec FVG Mauro Gialuz Irsrec Leggi tutto
Giovedì 17 novembre, 16.00 -18.00, Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, Piazza Oberdan, 5, 34133 Trieste ci sarà l'ultimo appuntamento nell'ambito degli incontri realizzati nell'ambito del ciclo di conferenze sugli anni Settanta Alessandra REA, “La politica è un dovere, la poesia Leggi tutto
Giovedì 11 novembre, 16.00 -18.00, Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, Piazza Oberdan, 5, 34133 Trieste continuano gli incontri realizzati nell'ambito del ciclo di conferenze sugli anni Settanta Gloria NEMEC, Il processo di deistituzionalizzazione psichiatrica a Leggi tutto
In occasione del centenario della marcia su Roma vi invitiamo Martedí 8 novembre, alle 18, Teatro Miela piazza Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste LA MARCIA SU ROMA E IL NOBEL ANDRI? Ingresso libero Prenotazione consigliata c/o biglietteria del teatro tel. Leggi tutto
Si comunica che l'Istituto resterà chiuso da lunedì 31 ottobre a venerdì 4 novembre 2022 Leggi tutto
Giovedì 27 ottobre, 16.00 -18.00, Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, Piazza Oberdan, 5, 34133 Trieste continuano gli incontri realizzati nell'ambito del ciclo di conferenze sugli anni Settanta Gabriele MEDEOT, Il potere della parola. Musica e società negli anni Leggi tutto
Lunedì 24 ottobre 2022, ore 18.30, Trgovski domKorzo/Corso Verdi 52, Gorica/Gorizia nell'ambito del ciclo di incontri Novecento inedito PRESENTAZIONE DEL VOLUME Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica1941-1945 a cura di Patrick Karlsen INTERVENGONO Anna Di Gianantonio Vicepresidente Irsrec FVG Patrick Karlsen Direttore scientifico Irsrec FVG Mauro Gialuz già Presidente Irsrec FVG Leggi tutto
Giovedì 20 ottobre, 16.00 -18.00, Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, Piazza Oberdan, 5, 34133 Trieste continuano gli incontri realizzati nell'ambito del ciclo di conferenze sugli anni Settanta Gabriele DONATO, L’immaginazione al potere? Icone, slogan e simboli di un assalto al Leggi tutto
Giovedì 13 ottobre, 16.00 -18.00, Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, Piazza Oberdan, 5, 34133 Trieste continuano gli incontri realizzati nell'ambito del ciclo di conferenze sugli anni Settanta Roberta CORBELLINI, Il movimento delle donne negli anni Settanta tra riflessioni teoriche e Leggi tutto
Trasmissione sulla strage di Podhum, andata in onda il 12 luglio 2022 su Rai Radio3, con ospite Tristano Matta. WikiradioLa strage di PodhumLa mattina del 12 luglio 1942, a Podhum, presso Fiume, nell'odierna Croazia, per ordine del prefetto Temistocle Testa, 250 soldati italiani, al comando del Leggi tutto
Ricordiamo che giovedì 6 ottobre, 16.00 -18.00, Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, Piazza Oberdan, 5, 34133 Trieste inzia il ciclo di conferenze sugli anni Settanta Anna DI GIANANTONIO, La strage di Peteano e la strategia della tensione Mauro GIALUZ, Le lotte operaie e studentesche Leggi tutto
Ciclo di conferenze e corso di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado sugli anni Settanta Convivenze, conflitti e transizioni nell'età contemporanea Gli anni settanta tra storia e politica, letteratura, nuove tendenze musicali e trasformazioni sociali e Leggi tutto
Venerdì 24 giugno 2022 alle ore 16 è convocata l’Assemblea generale ordinaria dei Soci dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia a Trieste, presso il giardino di via Frausin 7 (ex Trattoria Pavan) a Trieste. L’ordine del Leggi tutto
Si comunica che l'Istituto resterà chiuso da lunedì 27 giugno a venerdì 1. luglio 2022. Riaprirà con il consueto orario lunedì 4 luglio 2022 Leggi tutto
Venerdi’ 17 giugno 2022 ore 20.30 Sala Società Operaja - Foro Giulio Cesare - Cividale Del Friuli Tone Kralj e il territorio di confine INTERVENGONO: EGON PELIKAN, Direttore dell’Istituto di studi storici del Centro di ricerche scientifiche di Capodistria - ZRS Koper JOŽE PIRJEVEC, Leggi tutto
Mercoledì 15 giugno, ore 17.30, Scuola ebraica “I. S. Morpurgo” Via Del Monte, 3, Trieste Presentazione del volume Accendendo di luce il futuro allontaniamo l’oscurità a cura di Liliana Marchi Intervengono Liliana Marchi curatrice del volume Daniela Cellie coordinatrice didattica Leggi tutto
Si comunica che da lunedì 13 giugno 2022 sarà in vigore il nuovo orario dell'Istituto. Da lunedì a giovedì 8.30-13 e 13.30-15.30 Il venerdì 8.30-13.30 Leggi tutto
Si comunica che per impegni fuori sede del personale, venerdì 27 maggio l'Istituto resterà chiuso. Riaprirà lunedì con il consueto orario. Leggi tutto
Martedì 26 aprile alle 17, Sala conferenze della Risiera di San Sabba Via Palatucci 5, Trieste Presentazione del volume Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica 1941-1945 a cura di Patrick Karlsen Intervengono Paolo Pezzino Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri Leggi tutto
Lavorare oltre confine: storie, voci e immagini del lavoro frontaliero in Friuli Venezia Giulia, 29 aprile - - 15 maggio 2022, Magazzino 26, Porto Vecchio, Trieste 29 aprile 2022, ore 16, Magazzino 26, sala 1B, Porto Vecchio, Trieste Inaugurazione della mostra fotografica Intervengono Leggi tutto
27 maggio 2022, 9.00 - 13.30, Marina LepantoMonfalcone Seminario ASSENZE Intervengono Annamaria Vinci, storica.Il tema delle “assenze”: le ragioni di una nuova ricerca intorno alla “strage” dell’amianto. Chiara Fragiacomo, storica.Cultura del lavoro e memorie operaie ai cantieri Leggi tutto
Si comunica che a causa di impegni fuori sede, martedì 29 marzo 2022 l'Istituto aprirà alle 11.15. Ci scusiamo per il disagio Leggi tutto
Giovedì 17 marzo alle 17.30, Sala Costantinides, Museo civico Sartorio Largo Papa Giovanni XXIII, 1 Trieste Presentiamo il volume La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954 di Federico Tenca Montini (ed. il Mulino) Modera Mauro Gialuz Presidente Irsrec FVG Intervengono Andrea Leggi tutto
Mercoledì 2 marzo alle ore 17.30, Circolo della Stampa di Trieste Corso Italia 13 si terrà la conferenza dal titolo La figura di Dante nell’arte e nella letteratura giuliana Introdurrà Pierluigi Sabatti (presidente del Circolo della Stampa), modererà Luca G. Manenti (Irsrec Leggi tutto
Martedì 22 febbraio, ore 17.30, Circolo della Stampa di Trieste Corso Italia 13, Trieste presentiamo il n. 1/2021 della rivista “Qualestoria” L’Italia e la Jugoslavia tra le due guerre a cura di Stefano Santoro Introduce Pierluigi Sabatti, Presidente Circolo della Stampa di Leggi tutto
Mercoledì 16 febbraio alle 17.30, Circolo della Stampa di Trieste Corso Italia 13 si terrà una conferenza su Dante contemporaneo dalla Grande guerra al fascismo Introduce Pierluigi Sabatti Presidente Circolo della Stampa Modera Luca G. Manenti Irsrec FVG Intervengono Fabio Todero, Irsrec Leggi tutto
In occasione del Giorno del Ricordo vi invitiamo a visitare la mostra virtuale "Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica" 10 febbraio 2022, ore: 10:00 – 12:00 FacebookLive: https://www.facebook.com/INSMLI FacebookLive: Leggi tutto
Presentazione ufficiale della mostra virtuale Il confine più lungo Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica confinepiulungo.it In occasione del Giorno del Ricordo 2022 Sabato 5 febbraio, alle ore 11, Circolo della Stampa di Trieste Corso Italia 13 e in contemporanea su Leggi tutto
Martedì 25 gennaio 2022 alle 17.30 in collaborazione con ADEI-WIZO di Trieste Fra storia e memoria.Una famiglia ebraica triestina dal 1938 al secondo dopoguerra (Giuntina 2021) Ne parleranno con l’autrice ROSSELLA LEVI: Tullia Catalan (DiSU UniTs) e Tristano Matta (IRSREC FVG) Su Zoom ID riunione 883 3955 0397 Passcode 982962 Leggi tutto
In occasione della Giornata della Memoria 2022 Mercoledì 26 gennaio alle 18:00, sulla piattaforma Zoomhttps://us06web.zoom.us/j/82726151608 La Shoah: nuove prospettive di comparazione e di ricerca CoordinaTullia Catalan (Università degli Studi di Trieste) Interventi degli Leggi tutto
Giovedì 27 gennaio 2022 alle 17.30 in collaborazione con ANED Trieste, ANPI Trieste - VZPI Trst, Civico Museo della Risiera di San Sabba e IRSREC FVG 1933-1945 Lager EuropaViaggio nel sistema concentrazionario nazifascista (Cremona produce 2021) Ne parleranno con gli autori ILDE BOTTOLI e Leggi tutto
Dal 10 gennaio 2022 l’accesso all'Istituto è consentito solo con il Green Pass rafforzato, come stabilito dal Decreto Legge n°221 del 24/12/2021. Il codice QR Code del certificato (in versione cartacea o digitale) sarà verificato dal personale con l’app VerificaC19. Sono esclusi dall’obbligo di esibire la certificazione verde i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Maggiori informazioni a questo link: https://www.dgc.gov.it/web/ Leggi tutto
Si comunica che giovedì 20 gennaio 2022 l'Istituto rimarrà chiuso. Riapriremo venerdì 21 gennaio con il consueto orario Leggi tutto
In occasione della Giornata della Memoria , l’Alliance Française di Trieste in collaborazione con la Cappella Underground e l’IRSREC FVG Venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 18.00 presso il Cinema Ariston proietta LE NOM DES 86 in collaborazione con dora films Un film di Leggi tutto
Giovedì 20 gennaio 2022, ore 18, Trgovski dom Korzo/Corso Verdi 52, Gorica/Gorizia nell'ambito delle iniziative di Novecento inedito presentiamo il volume Per quanto posso ricordare Kolikor se lahko spomnim di Peter Sedgman Memorie di un deportato ebreo polacco Spomini poljskega judovskega taboriš?nika Z njim se bo pogovarjali / Ne parleranno Anna Di Gianantonio Tristano Matta Adriano Battello I posti sono limitati, si prega di prenotarsi scrivendo a irsrec@irsrecfvg.eu Leggi tutto
L’Editoriale Stampa Triestina - Založništvo tržaškega tiska ZTT-EST La Sezione di Storia ed Etnografia della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi – Odsek za zgodovino in etnografijo NŠK L’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel FVG Il Leggi tutto
Nell'ambito di Novecento inedito Venerdì 10 dicembre 2021, ore 17.30, Kulturni dom, Gorizia via Italico Brass, 20, Gorizia Presentiamo il libro Tone Kralj e il territorio di confine di Egon Pelikan (Irsrec, 2020) Intervengono Egon Pelikan, Direttore Leggi tutto
Giovedì 9 dicembre 2021, ore 17.30 in diretta sulla piattaforma Zoom https://bit.ly/3cmzqNl Seminario Il Partito comunista italiano e la frontiera alto-adriatica: l'internazionalismo alla prova in una regione di frontiera Introduce Mauro Gialuz, Presidente Irsrec Leggi tutto
Mercoledì 1° dicembre 2021, ore 18, Libreria Antico Caffè San Marco, Trieste Presentiamo il libro Tone Kralj e il territorio di confine di Egon Pelikan (Irsrec, 2020) Intervengono Egon Pelikan, Direttore dell'Istituto di studi storici del Centro di ricerche scientifiche Capodistria - ZRS Leggi tutto
Giovedì 4 novembre 2021, alle 17.30, Auditorium «Marco Sofianopulo» del Civico Museo Revoltella Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS Adriatico amarissimo Una lunga storia di violenza di Raoul Pupo (Laterza, 2021) TAVOLA ROTONDA Introduce Pierluigi Sabatti Presidente Circolo della Leggi tutto
Si comunica che l'Istituto resterà chiuso lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 novembre. Riapriamo giovedì 4 con il consueto orario Leggi tutto
Mercoledì 20 ottobre 2021 alle 18.00, Antico Caffè San Marco via Battisti, 18, Trieste Presentazione del volume Il diciannovismo fascista Un mito che non passa di Andrea Ventura (Viella, 2021) Discutono Anna Maria Vinci Irsrec FVG Patrick Karlsen Direttore scientifico Irsrec FVG Andrea Ventura Leggi tutto
Venerdì 15 ottobre 2021 alle 17.30, Circolo della Stampa - Corso Italia, 13, Trieste Presentazione del volume Quando si depongono le armiSpunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954a cura di Anna Vinci Discutono Pietro Spirito giornalista de“Il Piccolo”Anna Maria Vinci Leggi tutto
Ieri è mancato a Firenze Enzo Collotti. La sua scomparsa rappresenta per tutti noi una ferita molto dolorosa. Se n’è andato uno studioso di straordinaria grandezza, capace di spaziare dalla storia, all’arte, alla musica alla letteratura, senza conoscere confini di sorta: la sua figura era Leggi tutto
Si comunica che lunedì 11 ottobre l'Istituto resterà chiuso. Riapriremo martedì 12 con il consueto orario. Leggi tutto
Si comunica che a causa di impegni fuori sede del personale l'Istituto rimarrà chiuso lunedì 6 settembre e mercoledì 8 settembre 2021. Ci scusiamo per il disagio. Leggi tutto
Da venerdì 6 agosto, come in in tutti gli istituti e luoghi di cultura italiani, diventa obbligatorio esibire il Green Pass per accedere ai servizi di consultazione in sede, come disposto dall’articolo 3 del Decreto Legge 105/2021. Il codice QR Code del certificato, in versione cartacea o Leggi tutto
Chiusura estiva Irsrec FVG dal 16 al 27 agosto 2021 Si comunica che l'Istituto chiuedrà al pubblico da lunedì 16 fino a venerdì 27 agosto 2021. Riaprirà con il consueto orario lunedì 30 agosto 2021. Si ricorda che dal 6 agosto entra in vigore il decreto legge 105/2021 che prevede il Green Pass per l'accesso ai luoghi della cultura, qui maggiori informazioni. Buona estate a tutte e a tutti Leggi tutto
Martedì 27 luglio alle ore 18 nel dehors del Caffè San Marco (via Battisti 13, Trieste) sarà presentato il libro “Di un’altra Italia – Miti, parole e rito dell’impresa fiumana” di Luca G. Manenti, Fabio Todero Introdurrà l’incontro il presidente del Circolo della Stampa di Leggi tutto
Si comunica che a causa di impegni fuori sede del personale l'Istituto martedì 20 luglio 2021 rimarrà chiuso dalle 10.30 alle 14. Ci scusiamo per il disagio Leggi tutto
L'Irsrec FVG partecipa al lutto per Angelo Del Boca, partigiano attivo, giornalista, insigne studioso e grande storico e divulgatore in particolare sul tema del colonialismo italiano Leggi tutto
Martedì 6 luglio 2021 alle ore 17, sulla piattaforma Zoom Link di accesso su Zoom https://bit.ly/3vt9tmh SEMINARIO DI STUDI Studiare e ripensare la Guerra fredda al confine orientale italiano SALUTI DEI PRESIDENTI Mauro Gialuz e Gianni Ortis SALUTO DELL'ASSESSORE ALLA CULTURA DELLA REGIONE Leggi tutto
Segnaliamo con piacere che oggi, alle 13.30 sulla Radio Rai regionale del Friuli Venezia Giulia verrà presentato il nostro volume Quando si depongono le armi. Spunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954 a cura di Anna Maria Vinci Intervengono Pietro Spirito, Anna Maria Vinci, Gloria Nemec Leggi qui la scheda del volume Leggi tutto
Si segnala che a causa di impegni del personale, l'Istituto, domani, venerdì 25 e mercoledì 30 giugno resterà chiuso. Inoltre, lunedì 28 e martedì 29 giugno, giovedì 1 e venerdì 2 luglio l'Istituto sarà aperto solo la mattina con orario 9-13. Si ricorda che, a causa del protrarsi delle restrizioni anti Covid, è necessaria la prenotazione per accedere. Ci scusiamo per il disagio Leggi tutto
A ferro e fuoco. L'occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943 VISITA GUIDATA IN COMPAGNIA DEGLI AUTORIwww.occupazioneitalianajugoslavia41-43.it MARTEDÌ 22 GIUGNO, ORE 17 - ZOOMPresentazione della mostra Raoul Pupo, Štefan ?ok Per registrarsihttps://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_gpQgYkF4Sh-qduaRacMJwQ Leggi tutto
Nell'ambito degli incontri del ciclo Novecento inedito Giovedì 3 giugno 2021, alle 17.30, Kulturni dom via Italico Brass, 20, Gorizia presentiamo il volume La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954 di Federico Tenca Montini (il Mulino) discutono Jože Pirjevec membro Leggi tutto
La nostra storia in Europa Abbiamo il piacere di segnalare l'attenzione che Témoigner. Entre Histoire et mémoire, l'importante rivista internazionale multilingue della Fondazione Auschwitz pubblicata dal Centro studi e documentazione Mémoire d'Auschwitz asbl di Bruxelles ha recentemente Leggi tutto
Riprendono gli incontri del ciclo Novecento inedito Lunedì 24 maggio 2021 alle 17.30, Kulturni dom, Gorizia via Italico Brass, 20, Gorizia si terrà una conferenza sul tema Gli Italiani nella Resistenza Jugoslava Interviene Jože Pirjevec membro dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Leggi tutto
A seguito delle molte richieste pervenute abbiamo pensato di proporre alcune visite guidate alla mostra A ferro e fuoco. L'occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943. Considerate le dimensioni della mostra medesima, abbiamo individuato 3 diversi percorsi, ciascuno dedicato a Leggi tutto
In occasione dell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri Giovedì 27 maggio 2021, alle 17.30 sulla piattaforma Zoom presentiamo il volume Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione di Fulvio Conti, Cartocci, Roma, 2021 Discutono Luca G. Manenti, Leggi tutto
A seguito delle molte richieste pervenute abbiamo pensato di proporre alcune visite guidate alla mostra A ferro e fuoco. L'occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943. Considerate le dimensioni della mostra medesima, abbiamo individuato 3 diversi percorsi, ciascuno dedicato a specifiche Leggi tutto
Presentazione dell’ultimo numero della rivista Qualestoria L’impresa di Fiume. Memorie e nuove prospettive di ricerca a cura di Fabio Todero MERCOLEDI 12 MAGGIO 2021, ORE 17.30 PIATTAFORMA ZOOMhttps://zoom.us/j/91585975089 Modera Luca G. Manenti, direttore scientifico di Qualestoria Leggi tutto
A seguito delle molte richieste pervenute abbiamo pensato di proporre alcune visite guidate alla mostra A ferro e fuoco. L'occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943. Considerate le dimensioni della mostra medesima, abbiamo individuato 3 diversi percorsi, ciascuno dedicato a specifiche Leggi tutto
A seguito delle molte richieste pervenute abbiamo pensato di proporre alcune visite guidate alla mostra A ferro e fuoco. L'occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943. Considerate le dimensioni della mostra medesima, abbiamo individuato 3 diversi percorsi, ciascuno dedicato a Leggi tutto
In occasione dell'anniversario della Liberazione 2021 vi invitiamo venerdì 23 aprile 2021 alle 17 sul canale youtube dell'Irsrec FVG La Resistenza nell'alto Adriatico: nuove ricerche e prospettive storiografiche Patrick Karlsen, Rapporti fra Resistenza italiana e jugoslava, il Leggi tutto
A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43 www.occupazioneitalianajugoslavia41-43.it La mostra In occasione dell’80° anniversario dell’attacco italo-tedesco alla Jugoslavia, l’Istituto nazionale Parri (già Istituto nazionale per la storia del movimento di Leggi tutto
Martedì 6 aprile alle ore 17, sulla piattaforma zoom si terrà la presentazione della mostra virtuale A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43 -> online sulla piattaforma Zoom al seguente link https://zoom.us/j/93156396203 -> in diretta sul canale Youtube Leggi tutto
Lunedì 29 marzo 2021 Seminario conclusivo DUVI - Diritti umani e violenza negli orientamenti della giurisprudenza internazionale nella ex Jugoslavia: quale giustificazione per la violenza? -> online sulla piattaforma Zoom* al seguente link https://zoom.us/j/91447483204 -> in diretta sul Leggi tutto
Venerdì 26 febbraio alle ore 17:00sulla piattaforma Zoomverrà presentato il volume "Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell'Europa orientale"(Milano, Unicopli, 2020) di Stefano Santoro e Francesco Zavatti Discutono con i curatori:Alberto BascianiStefano Leggi tutto
In occasione del Giorno del Ricordo 2021 Martedì 9 febbraio 2021 ore 18 su Zoom presentiamo l'iniziativa Il Giorno del ricordo: passi avanti o passi indietro sulla via delle memorie? Partecipano Raoul Pupo, Dispes Università di Trieste Paolo Segatti, Università di Milano Marta Verginella, Leggi tutto
Giorno della Memoria 2021 - 27 gennaio Mercoledì 27 gennaio, alle ore 13.00 in occasione del Giorno della Memoria 2021 pubblicheremo online, sulla pagina facebook e sul canale youtube dell’Irsrec FVG, due brevi video su due volumi editi dal nostro Istituto inerenti alla tematica del 27 Leggi tutto
Si comunica che da giovedì 7 gennaio 2021 l'Istituto riapre al pubblico. La consultazione dei materiali dell'Archivio e della Biblioteca e il prestito dei volumi sarà possibile solo su appuntamento scrivendo a biblioteca@irsml.eu Leggi tutto
L'Irsrec augura a tutte e a tutti delle buone feste e un miglior 2021. Resteremo chiusi dal 24/12/2020 fino al 06/01/2021. Ci rivediamo il 7 gennaio 2021! Leggi tutto
Si comunica che l'Irsrec FVG resterà chiuso lunedì 7 dicembre 2020. Leggi tutto
Venerdì 11 Dicembre sulla piattaforma Zoom alle ore 17 verrà presentato il libro di Filippo FocardiNel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe(Viella, Roma, 2020) Link Zoom https://zoom.us/j/91625994985 La presentazione verrà trasmessa anche sul canale youtube Leggi tutto
Mercoledì 25 novembre 2020 alle 17 sulla piattaforma Zoom nell'ambito del ciclo di conferenze I confini orientali d’Italia: i tempi del patriarcatoin occasione dell'anniversario della caduta dello Stato patriarcale di Aquileia, l'Irsrec FVG organizza il seminario sull'argomento 1420Morte e Leggi tutto
Si comunica a tutti gli utenti che, in applicazione delle disposizioni contenute nel DPCM 3/11/2020 (art. 1, comma 9, lettera r) avente ad oggetto ulteriori disposizioni attuative delle misure urgenti fin qui adottate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, da venerdì 6 novembre a Leggi tutto
Venerdì 6 novembre 2020 ore 17:00 Piattaforma Zoom Accedere attraverso il seguente link: https://zoom.us/j/96091350361 Presentazione del volume di Patrick Karlsen e Luca G. Manenti«Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolari?: comunisti e resistenti (Irsrec Fvg, 2020) Dopo Leggi tutto
Martedì 20 ottobre 2020, ore 18, Kulturni Domvia I. Brass 20, Gorizia nell'ambito del ciclo di incontri "Novecento inedito" presentiamo il volume Stanislav DeklevaUn ufficiale asburgico tra fedeltà e patria slovena. Dal fronte galiziano al poligono di Opicina (1915-1944)a c. di Roberto Todero Leggi tutto
Giovedì 15 ottobre, alle ore 18 al Caffè San Marco via Battisti 18, Trieste l'Irsrec FVG, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Trieste presentano il libro Microfisica di un movimento. Economia occupata. Trieste, dicembre 1969 di Claudio Venza e Simonetta Lorigliola, prefazione di Leggi tutto
Si comunica che per impegni fuori sede del personale l'Istituto resterà chiuso da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre 2020 inclusi. Leggi tutto
Giovedì 1° ottobre 2020, alle 11, presso la Sala Bobi Bazlen Palazzo Gopcevich, via Rossini Gioacchino, Trieste presentiamo il portale web https://www.regionestoriafvg.eu/ realizzato nell'ambito del progetto RegioneStoriaFVG Interverranno Mauro Gialuz, Presidente Istituto regionale per Leggi tutto
In occasione dell'incontro"Conversazione su Madri e figlie nel dopoguerra: trasmissioni di traumi, valori e affetti"organizzato da Una casa tutta per noiverrà presentato il volume1945 ICH BIN SCHWANGER (sono incinta)di Anna Di Gianantonio e Gianni PeteaniGiovedì 8 ottobre alle ore 16:00 presso la Sala Cinema Ariston in viale Romolo Gessi, 14condurrà la storica Gloria Nemeccon la presenza dell'autrice Anna Di GianantonioSi prega di confermare la partecipazione al numero 040632022 Leggi tutto
L'associazione Slovenski klub, la Biblioteca nazionale Slovena e degli Studi (NŠK), l'Associazione culturale Cizerouno di Trieste, l'IrsrecFVG e RTV Slovenija (TV nazionale slovena) vi invitano alla prima del documentario "POŽIG (L'incendio)" La proiezione si terrà martedì 29 settembre 2020 Leggi tutto
Mostra bibliografico-documentaria Un Fiume di Storie: documenti, immagini e libri dell’impresa fiumana Inaugurazione e visita alla mostra Sabato 26 Settembre 2020, ore 17:00 – 19:30 Biblioteca statale stelio crise di trieste Largo Papa Giovanni XXIII, 6 L’evento inaugurale sarà Leggi tutto
Sabato 26 settembre 2020, ore 17, Teatro Comunale GIUSEPPE VERDI, via San Giovanni, 4, Muggia in occasione dei 120 anni dalla nascita RIFLESSIONI SU VITTORIO VIDALI (Muggia, 27 settembre 1900 – Trieste, 9 novembre 1983) presentazione del libro Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista Leggi tutto
Mercoledì 23 settembre 2020 dalle ore 9:30 sulla piattaforma Zoomsi svolgerà il convegno internazionale dal titolo"L'Italia e la Jugoslavia tra le due guerre" Modalità di accesso tramite Zoom: Per accedere cliccare sul seguente linkhttps://zoom.us/j/98719501776 Nella prima parte del Leggi tutto
I funerali di Sergio Zucca si terranno sabato 12 settembre, dalle 10.55 alle 13, presso il Cimitero di Sant'Anna di Trieste. Sergio Zucca, per decenni Direttore dell’Istituto che, insieme a Galliano Fogar, ha rappresentato dalla metà degli anni Sessanta, si faceva notare, pur preferendo Leggi tutto
Si comunica la chiusura anticipata dell'Istituto in data odierna per lutto. Leggi tutto
Lunedì 7 settembre 2020, alle 17.30 in diretta su Zoom e sul canale youtube dell'Irsrec presenteremo il n. 2 del 2019 della rivista «Qualestoria» Transizioni: società e istituzioni tra guerra e dopoguerra a cura di Gloria Nemec e Anna Maria Vinci Introducono le curatrici del numero Leggi tutto
Venerdì 28 agosto 2020 alle ore 18:30 presso il Campo sportivo coperto Auser via Frausin 17, Trieste (San Giacomo) presentazione del libro 1945 ICH BIN SCHWANGER (sono incinta) Alla presenza degli autori Anna Di Gianantonio e Gianni PeteaniModeratore: Pierluigi Sabatti, presidente del Circolo della Stampa di Trieste Leggi tutto
Mercoledì 15 luglio 2020 alle 17 su Zoom in occasione della caduta del Patriarcato di Aquileia ci sarà la conferenza I confini orientali d’Italia: i tempi del patriarcato a cura della prof.ssa Donata Degrassi (Università di Trieste) Iscrizione al webinar al seguente Leggi tutto
Mercoledì 8 luglio alle ore 18.00, Caffè San Marco, via Cesare Battisti 18, Trieste L’incendio del Narodni dom(1920-2020) Incontro con gli storici Gorazd Bajc e Borut Klabjan L’incontro si svolgerà in lingua italiana. GORAZD BAJC è professore associato e Vicedirettore per la ricerca Leggi tutto
Venerdì 10 luglio 2020 alle ore 18:30, Antico Caffè San Marco via C. Battisti 18, Trieste presentazione del libro Per quanto posso ricordare di Peter Sedgman L’itinerario di un uomo del ‘900 Dalla Polonia all’Italia e all’Australia Straordinaria e umana testimonianza di uno dei Leggi tutto
Martedì 9 giugno 2020, ore 18, in diretta su Zoom e sul canale youtube dell'Irsrec presentazione del libro Microfisica di un movimento Economia occupata. Trieste, dicembre 1969 di Claudio Venza e Simonetta Lorigliola Prefazione di Marcello Flores Parteciperanno gli autori, entrambi storici Leggi tutto
Si comunica che nei giorni mercoledì 3, giovedì 4 e venerdì 5 giugno 2020 l'Istituto sarà aperto dalle 8.30 alle 14.30 Leggi tutto
"Il GMA" Corso per le guide turistiche della regione Friuli Venezia Giulia, organizzato dall'Irsrec FVG gli appuntamenti sono: lunedì 11 maggio, alle 9 - L'occupazione militare e il GMA, dott. Lorenzo Ielen giovedì 14 maggio, alle 9 - Le requisizoni degli edifici, dott. Lorenzo Leggi tutto
Una ricerca infinita. Ricordo di Fulvio Pappucia Le presentazioni di libri non mancavano certo a Trieste prima dell’obbligato confinamento di questi mesi, ce n’era per tutti, ma se la presentazione riguardava un volume di storia sicuramente tra il pubblico presente in sala, fino ad un paio Leggi tutto
Il libro ricostruisce la storia del complesso rapporto tra Nerina Urši?, antifascista triestina, deportata a Ravensbrück nel gennaio del 1945, incinta di qualche mese, e la figlia Sonia, nata dopo il suo ritorno a casa. La donna aveva scoperto la sua gravidanza nel carcere del Coroneo e grande Leggi tutto
Siamo lieti di comunicare che da lunedì 18 maggio l'Istituto tornerà pienamente operativo e aperto al pubblico, se pur con alcune limitazioni imposte dall'emergenza ancora in corso. Dal 18 maggio quindi riprenderanno tutti i servizi - prestito, prestito interbibliotecario, consultazione in sede Leggi tutto
Il secondo appuntamento in occasione dell'anniversario della Liberazione è per il 25 aprile 2020 alle 10, con Il video “Le due liberazioni di Trieste” di Raoul Pupo, che potrete trovare sulla pagina facebook, sul sito web e sul canale youtube dell’Irsrec FVG. Per guardare la premiere sul Leggi tutto
Anche in questo momento d’emergenza in cui molte delle nostre attività sono sospese – dalle presentazioni ai seminari fino all’apertura della Biblioteca e dell’Archivio – l’Istituto continua a lavorare, da un lato ai progetti da realizzare, dall’altro riorganizzando i convegni e le Leggi tutto
Il primo appuntamento per la celebrazione del 25 aprile è con il video “La Risiera di San Sabba” di Tristano Matta, che potrete trovare sulla pagina facebook, sul sito web e sul canale youtube dell’Irsrec FVG, il 24 aprile 2020 alle 10. Per guardare la premiere su youtube cliccare qui, la Leggi tutto
Sull’ultimo numero della rivista Diacronie. Studi di storia contemporanea, appena uscito, è stata pubblicata la versione elettronica della mostra su D’Annunzio curata da Luca G. Manenti, "Ronchi-Fiume 1919-2019", presso Villa Vicentini Miniussi di Ronchi dei Legionari. La mostra racconta la Leggi tutto
Proseguiamo con l'inseririmento di tutti i materiali delle lezioni e dei seminari del corso di Storia contemporanea del prof. Raoul Pupo del Dispes dell'Università di Trieste. Potete trovare tutte le lezioni nella sezione Didattica - Materiali per l'Università Leggi tutto
Si comunica che, a seguito del decreto relativo all'emergenza epidemiologica da COVID-19, firmato in data 8 marzo 2020 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, l'Istituto resterà chiuso al pubblico dal 9 marzo 2020 fino a venerdì 3 aprile 2020. Per informazioni potete scrivere a irsml@irsml.eu Il testo del Dcpm dell'8 marzo 2020 è visionabile al seguente link https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/08/20A01522/sg Ci scusiamo per il disagio. Leggi tutto
In occasione del Giorno del Ricordo 2020 Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 18:00, Libreria Ubik Piazza della Borsa 15, Trieste Presenteremo il volume Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà (il Mulino, 2019) di Egidio Ivetic Alla presenza dell'Autore interverranno Giulio Mellinato e Leggi tutto
Giorno della Memoria 2020 Anche quest’anno UNI3 vuole ricordare tale giornata con una manifestazione che si terrà Lunedì 27 gennaio 2020, ore 17.30 aula magna via Lazzaretto Vecchio 10 - Trieste Presentazione del libro Il cielo pure è in pianto. L’Olocausto nelle poesie delle bambine e Leggi tutto
In occasione della Giornata della Memoria 2020 Martedì 28 gennaio 2020, ore 9.15 e ore 11.15, Tetaro Miela di Trieste due proiezioni riservate agli studenti delle scuole secondarie, sia di primo che di secondo grado, del film, ancora inedito in Italia Le consul de Bordeaux (Il console di Leggi tutto
In questa seconda edizione, abbiamo tenuto conto delle osservazioni e richieste che ci sono pervenute nei mesi scorsi. Ad esempio, ci è stato fatto giustamente notare che la storia della crisi adriatica non comincia nel 1918, perché le conflittualità nazionali erano di più lunga data. Così, Leggi tutto
Giornata della Memoria 2020 Martedì 28 gennaio 2020, alle ore 18.00, il Circolo della Stampa di TriesteCorso Italia 13 Il Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner” e l'Irsrec Fvg - Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Leggi tutto
Giornata della Memoria 2020 Iniziativa organizzata dal Consiglio di Zona soci di Trieste sui temi dell’antisemitismo e del fascismo, visti attraverso lo sguardo realistico di Ivo Andri?, scrittore jugoslavo Premio Nobel nel 1961. In particolare analizzando le sue due opere: Sul fascismo e Leggi tutto
Giorno della Memoria 2020 Mercoledì 29 gennaio, alle 16, Risiera di San Sabba, Trieste si terrà la presentazione del libro LA TRISNONNA CLEMENTINA E LA RISIERA DI SAN SABBAAlessandro Slama, Roberta Zucca(Diego Manna editore) Interverranno Patrick Karlsen, Direttore scientifico Irsrec FVG Alessandro Slama e Roberta Zucca, autori Diego Manna, editore Leggi tutto
Giovedì 16 gennaio 2020, h 18:00, Caffè San Marcovia Cesare Battisti 18, Trieste presentiamo il volume STORIA DELLA RESISTENZAdi Marcello Flores e Mimmo Franzinelli (Laterza 2019) IntervengonoMarcello FloresPatrick Karlsen Con letture sceniche diNicolò GiraldiLara Komar Leggi tutto
A tutti i soci dell'istituto, anche per quest'anno abbiamo deciso di organizzare un incontro conviviale tra i soci dell'Irsrec, un'occasione per incontrarci, parlare e scambiarci gli auguri di buone feste. L'appuntamento è per sabato 21 dicembre alle ore 17 presso la sede dell'Istituto. In Leggi tutto
Le culture politiche dell’alto Adriatico nella prima metà del Novecento Storiografia, fonti, aggiornamenti Mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre 2019 Sala del Consiglio, Villa Primc, Salita di Gretta 38, Trieste Il seminario Il seminario di aggiornamento sul tema delle culture Leggi tutto
A 30 anni dalla caduta del Muro In occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, Bonawentura e Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec Fvg) danno vita a una serata-evento per ricordare l’avvenimento Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 20 novembre, ore 17, I croati e D'Annunzio Natka Badurina (Università degli studi di Udine) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 13 novembre, ore 17, I fiumani e D'Annunzio Giovanni Steli (Società di Studi Fiumani) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 8 novembre, ore 17, L'esperienza della Carta del Carnaro all'interno del costituzionalismo del primo Novecento Davide Rossi (Iuslit Università degli studi di Trieste) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Martedì 29 ottobre, ore 18.00, Trgovski DomC.so Verdi 52 GORIZIA ci sarà la presentazione del volume VITTORIO VIDALIVita di uno stalinista (1916-56) di Patrick KARLSEN Introduce Anna DI GIANANTONIO alla presenza dell’autore Patrick KARLSEN Leggi tutto
Giovedì 24 ottobre, ore 18.00, Trgovski domCorso Verdi 52 GORIZIA ci sarà la presentazione della rivista “Qualestoria”, n. 1, 2019 Il comunismo nell’area Alpe-Adria. Protagonisti, miti, demifisticazionia cura di Patrick KARLSEN e Luca G. MANENTI Presentano Patrick KARLSEN e Luca G. MANENTI Leggi tutto
Riprendono gli incontri di Novecento inedito a Gorizia, organizzati dall'Irsrec FVG, dall'Anpi-Vzpi di Gorizia, in collaborazione con il Kulturni Dom Gorica, Isonzo So?a e il Forum Gorizia.Gli appuntamenti si svolgono alle ore 18 presso la sala del Trgovski dom, Corso Verdi 52, Gorizia. Le prime Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 25 ottobre, ore 17, L’impresa dannunziana: una propaganda per testi e immagini, L.G. Manenti, R. Pupo, F. Todero Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 18 ottobre, ore 17, D'Annunzio e la massoneria Luca Manenti (Irsrec FVG) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Attenzione: l'intervento del prof. Pietro Neglie su Mussolini e D'Annunzio è stata spostata a venerdì 25 ottobre, sempre alle ore 17. Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 11 ottobre, ore 17, Da città contese a città libere: Fiume e Danzica Giulia Caccamo (Dispes Università degli studi di Trieste) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 4 ottobre, ore 17, La mistica della patria Fabio Todero (Irsrec FVG) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 27 settembre, ore 17, La vittoria senza pace Raoul Pupo (Dispes Università degli studi di Trieste) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Presentazione di «Qualestoria», n. 1, 2019 Documenti inediti smontano la tesi della “delazione slava” Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 17.30 si terrà presso il Circolo della Stampa di Trieste (corso Italia 13) la presentazione dell'ultimo numero della rivista dell’Irsrec Fvg Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontri 20 settembre, ore 17, Una ribellione militare Angelo Visintin (Irsec FVG) Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6 Vai alla pagina del progetto Leggi tutto
Mercoledì 18 settembre 2019 alle ore 17:30, presso il Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia, 13), avrà luogo la presentazione del volume di Patrick Karlsen Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956) pubblicato da il Mulino. Alla presenza dell’autore, interverranno Raoul Pupo Leggi tutto
Si comunica che da lunedì 9 settembre a venerdì 27 settembre l'Istituto - consultazione Biblioteca e Archivio - sarà aperto solo su appuntamento, potete quindi scrivere al seguente indirizzo: irsml@irsml.eu Riapriremo con il consueto orario lunedì 30 settembre. Leggi tutto
Sabato 7 settembre 2019 Settimana Dannunziana 17.30 Inaugurazione della mostra "Ronchi-Fiume 1919-2019"a cura di Luca G. Manentipresso Villa Vicentini Miniussi, Ronchi dei Legionari 18.30 incontro con Michele Mirabella"Quanto ha dormito, il cembalo!"Letture dannunziane e meditazioniAuditorium Piazzetta Francesco Giuseppe I, Ronchi dei Legionari Leggi tutto
Un Fiume di storie:fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920) Ciclo di incontriore 17, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano,Largo Papa Giovanni XXIII, 6 quando: dal 20 settembre all'11 dicembre 2019 dove: Biblioteca Statale Stelio Crise di Leggi tutto
Si comunica che l'Istituto resterà chiuso al pubblico da lunedì 12 agosto a venerdì 23 agosto 2019. Riapriremo con i consueti orari lunedì 26 agosto 2019. Tutti i prestiti in scadenza durante il periodo di chiusura verranno prorogati d'ufficio. I prestiti già scaduti potranno essere riconsegnati da lunedì 26 agosto. Auguriamo a tutte e a tutti una buona estate. Leggi tutto
Vi segnaliamo con piacere la puntata della trasmissione della radio Rai regionale del friuli Venezia Giulia SCONFINAMENTI 2019 DEL 17/07/2019 - SI SCOPRON LE TOMBE ......Presentazione del volume, curato da Fabio Todero e da Luca G. Manenti, dal titolo "Si scopron le tombe. Ricordare, commemorare, Leggi tutto
ITALIANI IN ADRIATICO ORIENTALELa minoranza nazionale oggi, il trauma degli anni 1943-45Monfalcone 13 e 20 giugno 2019 – Sala conferenze Biblioteca comunale, ore 18 Giovedì 20 giugno 2019 – Biblioteca comunale Monfalcone, ore 18 VENEZIA GIULIA E ISTRIA 1943-45: IL TRAGICO EPILOGO. SINTESI Leggi tutto
ITALIANI IN ADRIATICO ORIENTALELa minoranza nazionale oggi, il trauma degli anni 1943-45Monfalcone 13 e 20 giugno 2019 – Sala conferenze Biblioteca comunale, ore 18Convegno dedicato alla memoria di Fabio Scropetta Giovedì 13 giugno 2019 – Biblioteca comunale Monfalcone, ore 18 ITALIANI Leggi tutto
Martedì 11 giugno, alle ore 18, TRŽAŠKO KNJIŽNO SREDIŠ?E (Centro triestino del libro)Piazza Oberdan 7, Trieste Invito alla presentazione del numero 2/2018 della rivista «Qualestoria» Novecento balcanico. Un secolo di guerre Introdurrà Gloria Nemec Jože Pirjevec dialogherà con il Leggi tutto
Mercoledì 5 giugno 2019, alle ore 17, Biblioteca Statale "Stelio Crise"Sala conferenze, II pianoLargo Papa Giovanni XXIII, 6, Trieste Presentazione del volume Tante braccia per il Reich!Il reclutamento di manodopera nell'Italia occupata 1943-1945 per l'economia di guerra della Germania Leggi tutto
Il maggio dei libri '900 Frammenti del secolo breve Quattro incontri, quattro libri per affrontare alcuni momenti del '900italiano insieme ai ricercatori dell'Istituto regionale per la Storia dellaResistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia Il secondo incontro è previsto Leggi tutto
Il maggio dei libri '900 Frammenti del secolo breve Quattro incontri, quattro libri per affrontare alcuni momenti del '900italiano insieme ai ricercatori dell'Istituto regionale per la Storia dellaResistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia Il secondo incontro è previsto per Martedì 28 maggio, ore 17.00, Biblioteca Statale Stelio Crise di TriesteSala conferenze - 2° pianoLargo Papa Giovanni XXIII, 6 Guido Miglia. Rivivere l'Istria a c. di Silva Bon ed. Irsml 2018 Leggi tutto
Il maggio dei libri '900 Frammenti del secolo breve Quattro incontri, quattro libri per affrontare alcuni momenti del '900italiano insieme ai ricercatori dell'Istituto regionale per la Storia dellaResistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia Il secondo incontro è previsto Leggi tutto
Il maggio dei libri Lunedì 6 maggio, alle 17, Biblioteca Statale "Stelio Crise" Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Trieste Gabriele Donato presenta il suo libro "La violenza, la rivolta" Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988 dialogherà con l'autore Federico Creazzo, prof. di Storia e Filosofia all'Isis Carducci-Dante di Trieste Leggi tutto
Trasmettiamo la lettera aperta dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - i cui primi firmatari sono Paolo Pezzino, presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e Filippo Focardi, Università di Padova, direttore Leggi tutto
Storia in città 2019 Europa: integrazione o disintegrazione? Quando: gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì, dal 6 marzo al 22 maggio 2019, alle 16.30 Dove: Aula Magna della Scuola per Interpreti e Traduttori (via Filzi 14 - TRIESTE) Per il programma completo delle lezioni clicca qui. Gli Leggi tutto
VADEMECUM PER IL GIORNO DEL RICORDO Per il PDF del vademecum clicca qui. Ogni anno, nell’imminenza del 10 febbraio, operatori politici, della comunicazione e della scuola si trovano a dover commentare i passaggi cruciali di una storia obiettivamente complessa come quella della Frontiera Leggi tutto
Il 20 aprile 1953 Ercole Miani, Antonio Fonda Savio, Galliano Fogar, Alberto Berti fondano la Deputazione regionale per la storia del movimento di liberazione italiano nella Venezia Giulia. Essa nasce come associazione civile con atto notarile del 20 aprile 1953. La Deputazione viene riconosciuta giuridicamente con decreto del Presidente di Zona del 25 luglio 1953, n. 3183/13127 pubblicato sulla G.U. dell''ex G.M.A. n. 16 bis del 15 agosto 1953, iscritta al n. 111 del Registro delle Persone Giuridiche del Tribunale di Trieste. Con decreto del Presidente della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia n. 038/Pres. del 1 febbraio 1982, pubblicato sul B.U.R. n. 28 del 22 marzo 1982, viene approvata la modifica della denominazione in Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia e riconfermato il riconoscimento giuridico. Con decreto del Presidente della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia n.051/Pres. del 22 febbraio 2001, pubblicato sul B.U.R. n. 10 del 7 marzo 2001, vengono approvate alcune modifiche Statutarie. L'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, associato all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, secondo quanto previsto dallo Statuto, si propone: di assicurare la più completa ed ordinata documentazione del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia dalle origini antifasciste alla liberazione e delle vicende storiche della regione nell'eta' contemporanea; di creare, conservare e potenziare un archivio storico e una biblioteca di opere generali e specifiche stabilendo – in stretto accordo con l'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia con sede a Milano – i criteri di acquisizione, ordinamento e consultazione dei documenti, dei libri, dei periodici; di promuovere la conoscenza della problematica politica, sociale, militare, economica, diplomatica, ecc. della resistenza nel Friuli e nella&
«Qualestoria» è la rivista semestrale dell’Irsrec FVG. Ospita contributi inerenti la storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica.
La Biblioteca dell'Irsrec FVG è specializzata nella Storia contemporanea italiana ed internazionale; particolarmente ricche sono le sezioni dedicate alla storia della Venezia Giulia ed a quella regionale.
L'attività di divulgazione dell'Irsrec FVG si realizza attraverso la pubblicazione periodica di volumi (rivista «Qualestoria», monografici de i «Quaderni di Qualestoria» e altre edizioni fuori collana).
La consistenza dell'archivio è incrementata di anno in anno attraverso il versamento di fondi individuali nonché di copie provenienti da altri archivi nazionali ed esteri. Per i nuovi materiali affluiti all'archivio vengono curati inventari e guide.
L'Irsrec FVG realizza periodicamente in collaborazione con altri enti convegni, seminari, corsi di aggiornamento, cicli di incontri aperti alla cittadinanza e ne rende disponibili online i materiali.
L'Irsrec FVG basa le proprie ricerche sullo studio dei grandi processi della storia regionale contemporanea, studiata nella sua interdipendenza tra vicende localizzate e contesto generale europeo.