Storia in città 2024 - Resistenze e liberazioni in Europa, a cura di P. Karlsen, G. Mastrolillo e R. Pupo - 28 ottobre-16 dicembre 2024

Device

STORIA IN CITTÀ 2024

Resistenze e liberazioni in Europa

a cura di P. Karlsen, G. Mastrolillo e R. Pupo

La lotta al nazifascismo è stata un fenomeno plurale e transnazionale che ha interessato, seppur con diversa intensità e in forme specifiche a seconda dei casi, gran parte dell’Europa occupata dalle truppe tedesche e in misura minore italiane (il contesto balcanico). In questa edizione della rassegna Storia in città saranno esaminate le vicende delle principali (e per alcuni aspetti, pertanto, paradigmatiche) lotte di liberazione dal nazifascismo nel corso di sei lezioni, tenute da docenti universitari e storici provenienti da diversi atenei italiani, relative ciascuna a un caso specifico (o a contesti geografici attigui), mentre nella tavola rotonda finale verranno fornite considerazioni comparate sul fenomeno nel suo complesso tenendo presente la dimensione transnazionale del fenomeno.

Dove: Aula Magna dell’Edificio Baciocchi (via Elisa Baciocchi 4), Trieste

Orario: dalle 18 alle 19


 

Tutti gli audio delgli interventi e i materiali eventualmente forniti dai relatori si trovano al seguente link

https://app.box.com/s/kp0ydm5smnl6abm5whzxdp651jsgalyo

Tutti i video degli interventi si trovano sul canale Youtube dell'Università e su quello dell'Irsrec al seguente link

https://youtube.com/playlist?list=PLDILENOGf9B2CixF95-CrN_Eqe8-XYbLA&si=_frad7Oxq9XxfjUR


 

Programma

Lunedì 28 ottobre,

Tullia Catalan (Università degli Studi di Trieste): La Resistenza ebraica

L'audio della lezione è disponibile al seguente link: https://app.box.com/s/5lxsynrk0b1ua2p6jb2c05wtk1p4hl6n

Il video è disponibile sul canale Youtube dell'Università di Trieste e su quello dell'Irsrec FVG, al seguente link https://youtu.be/0Jr0XJdB9gU

 

Lunedì 4 novembre,

Patrick Karlsen (Università degli Studi di Trieste – Irsrec FVG): La Resistenza nel Litorale Alto-Adriatico

L'audio della lezione è disponibile al seguente link: https://app.box.com/s/6ignmzqpmpkwq9a0mvrdqxeqiqsm4rh1

Il video è disponibile sul canale Youtube dell'Università di Trieste e su quello dell'Irsrec FVG, al seguente link: https://youtu.be/ikDYkFmPcAE

 

Lunedì 11 novembre,

Fiammetta Balestracci (Università degli Studi di Napoli “Federico II”): La Resistenza in Germania

L'audio della lezione è disponibile al seguente link: https://app.box.com/s/q1d5ln9kpl8lb53x0r15fzptxqie9hmx

 

Lunedì 18 novembre,

Marcello Flores (Università degli Studi di Siena): La Resistenza in Italia e in Francia

L'audio della lezione è disponibile al seguente link: https://app.box.com/s/cxcobk8wyta03ies86ajeggvn305na7g

Il video è disponibile sul canale Youtube dell'Università di Trieste e su quello dell'Irsrec FVG, al seguente link: https://youtu.be/FhqLk9WB-Pk

 

Lunedì 25 novembre,

Stefano Santoro (Università degli Studi di Trieste): La Resistenza nell’Europa sud-orientale

L'audio della lezione è disponibile al seguente link https://app.box.com/s/1j4c243704aiiz9cxpo11fhahtkbt4c3

Il pdf della presentazione powerpoint è disponibile al seguente link https://app.box.com/s/70blt7oskv854uub8t9nokti45llj220

Il video è disponibile sul canale Youtube dell'Università di Trieste e su quello dell'Irsrec FVG, al seguente link: https://youtu.be/USSXoSSwAWI

 

Lunedì 9 dicembre,

Joanna Malgorzata Sondel-Cedarmas (Sapienza Università di Roma): La Resistenza polacca

 

Lunedì 16 dicembre,

tavola rotonda con Tullia Catalan, Patrick Karlsen e Raoul Pupo.

Coordina Gabriele Mastrolillo (Università degli Studi di Trieste – Irsrec FVG).

 

Gli audio delle lezioni ed eventuali materiali forniti dai relatori saranno resi disponibili per l’ascolto e il download gratuito, al seguente link: https://shorturl.at/k2QJI


Allegati