IRSREC
IRSREC
  • irsml@irsml.eu
  • +3904044004
  • Istituto
    • La storia dell'Istituto
    • Notizie
    • Statuto e cariche sociali
    • Trasparenza
    • Sostieni l'Istituto
  • Teche
    • Emeroteca
    • Biblioteca
      • La biblioteca
      • Servizi della Biblioteca
      • Nuove acquisizioni biblioteca
      • Fondo "Renzo Pincherle"
      • Fondo "Stelio Millo"
    • Fototeca
  • Editoria
    • Edizioni dell'Istituto
    • Quaderni di Qualestoria
    • Fuori collana
    • Rivista Qualestoria
      • Call for papers
      • Norme redazionali
      • Responsabilità editoriale
    • Autori
    • Abbonarsi
    • Responsabilità editoriale
    • La Rivista
  • Archivio
    • Archivio
      • Fondi
  • Didattica
    • Presentazione dell'offerta
    • Confine orientale italiano
    • Convegni
    • Corsi di aggiornamento
    • Interventi didattici
    • Materiali per l'Università
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Storia in città
  • Ricerca
    • Progetti
    • Le vie della memoria
    • Atlante 1914/1915
    • Luoghi tolleranza
    • Irredentismo
    • Archivio della memoria
    • Grande guerra
    • Renzo Pincherle
  • Contatti
    • Contatti
  • Home
  • Didattica

Corsi di aggiornamento

FRONTIERA ADRIATICA LABORATORIO DELLA CONTEMPORANEITÀ - Corsi di formazione a distanza per insegnanti - ottobre-dicembre 2023

15/10/2023   pippo  Fulvia Benolich   

FRONTIERA ADRIATICA LABORATORIO DELLA CONTEMPORANEITÀ Corsi di formazione a distanza per insegnanti Eventuali materiali forniti dai docenti saranno…

Leggi tutto...

Corso aggiornamento "Gli anni settanta tra storia e politica, letteratura, nuove tendenze musicali e trasformazioni sociali e istituzionali" - ottobre-novembre 2022

14/07/2022   pippo  Fulvia Benolich   

Corso di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado sugli anni Settanta Convivenze, conflitti e transizioni nell'età…

Leggi tutto...

"Dopo la bufera". Il Friuli e la Venezia Giulia di fronte alla ricostruzione nel secondo dopoguerra (1945-1964) - Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

11/02/2019   pippo  D V   

“DOPO LA BUFERA”. IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964). Per il programma…

Leggi tutto...

Mediterraneo: uno spazio storico-geografico - Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

11/02/2019   pippo  D V   

L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia (Irsml FVG), l'Istituto friulano per la storia…

Leggi tutto...

Orientarsi sul confine orientale - Corso d'aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

11/02/2019   pippo  D V   

L'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (IFSML),l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli…

Leggi tutto...

La Grande Guerra, cent'anni dopo - Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

11/02/2019   pippo  D V   

La Grande Guerra, cent'anni dopo Per il programma del corso clicca qui. Corso di aggiornamento…

Leggi tutto...

La Grande guerra. Spunti di riflessione didattica e problemi - Corso d'aggiornamento per docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado

11/02/2019   pippo  D V   

Corso di formazione per docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado destinato alla rete degli Istituti…

Leggi tutto...

Didattiche della Shoah: indicazioni metodologiche e lavoro sulle fonti d'archivio del Museo ebraico di Trieste - Cristina Roggi

11/02/2019   pippo  D V   

Didattiche della Shoah: indicazioni metodologiche e lavoro sulle fonti d'archivio del Museo ebraico di Trieste della prof.ssa Cristina…

Leggi tutto...

Prima, durante e dopo la Shoah: un percorso di didattica della storia - Corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

11/02/2019   pippo  D V   

Prima, durante e dopo la Shoah: un percorso di didattica della storia Per il programma del corso…

Leggi tutto...

Proposte per un curricolo interculturale e interdisciplinare: Geostoria e Studi sociali

08/02/2019   pippo  D V   

L’ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA e   l’ISTITUTO FRIULANO PER LA STORIA…

Leggi tutto...

Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa - Corso di aggiornamento in Didattica della storia per docenti delle scuole secondarie

16/01/2019   pippo  D V   

Corso di aggiornamento in Didattica della storia rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo…

Leggi tutto...

"Dalla cultura mafiosa all'educazione civile" - Corso di aggiornamento per docenti docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

04/04/2018   pippo  Alessio mereu   

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI Dalla cultura mafiosa all'educazione civile aprile-maggio 2018 Cliccare…

Leggi tutto...

I nodi del Novecento fascismo, colonialismo, resistenza - Corso di formazione storica per i docenti e per la cittadinanza

03/02/2015   pippo  D V   

Corso di formazione storica I nodi del Novecento fascismo, colonialismo, resistenza In occasione del 70° anniversario della Liberazione dal fascismo…

Leggi tutto...
Elenco completo

Categorie

  • Materiali per la scuola (3)
  • Convegni (40)
  • Presentazioni (77)
  • Corsi di aggiornamento (13)
  • Mostre (5)
  • Materiali per l'università (34)
  • Cittadinanza e Costituzione (10)
  • Confine orientale italiano (3)
  • Storia in città (13)
  • Materiali raccolti sulla base degli appunti degli studenti (31)
  • Offerta didattico-formativa (3)
  • Interventi didattici (7)
  • Materiali recenti
  • Convegni
    Conferenza "Le Trieste del 1954" - Venerdì 13 dicembre...
    17/12/2024
  • Corsi di aggiornamento
    FRONTIERA ADRIATICA LABORATORIO DELLA CONTEMPORANEITÀ -...
    15/10/2023
  • Confine orientale italiano
    Franco Cecotti e Bruno Pizzamei, Il confine orientale...
    01/04/2018
  • Storia in città
    Storia in città 2023 "Come si uccide la pace - Le grandi...
    01/03/2023
  • Progetti recenti
  • Dizionario online della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia
    19/09/2024
  • Fondo "Stelio Millo"
    26/06/2023
  • Partecipazione politica e società di confine. Dal...
    15/06/2023
  • Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione...
    10/02/2022

Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il mondo rimarrà sempre nell’infanzia della conoscenza.

Cicerone

IRSREC

© Copyright 2021 Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.
Tutti i diritti riservati.

Privacy policy
Contatti
  • Villa Primc, Salita di Gretta 38, 34136 Trieste

  • Codice Destinatario KRRH6B9

  • Partita IVA e Codice Fiscale 00195210323

  • Tel +39 040 44004

  • irsrec@irsrecfvg.eu - irsrec@pec.irsrecfvg.eu