Prima, durante e dopo la Shoah: un percorso di didattica della storia - Corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Prima, durante e dopo la Shoah: un percorso di didattica della storia Per il programma del corso clicca qui. ENTI ORGANIZZATORI:Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia GiuliaMuseo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”DATE:15-16-17 dicembre 2015SEDE:Museo “Carlo e Vera Wagner”, via del Monte 7, TriesteFORMA:Il corso si articola in tre giornate consecutive: si alterneranno lezioni di approfondimento storico generale tenute da studiosi e accademici esperti a livello internazionale della materia, e laboratori curati da docenti e formatori esperti nella didattica della Shoah, centrati su argomenti particolarmente spendibili nella attività scolastica. Quando possibile, i laboratori si focalizzeranno sul territorio, fornendo strumenti e materiali utilizzabili a beneficio degli studenti.Le lezioni saranno tenute in plenaria, ed aperte anche al pubblico, mentre per i laboratori i docenti iscritti saranno divisi in gruppi che lavoreranno in parallelo. Orienteremo la suddivisione in base alla specifica materia d’insegnamento, anche se gli iscritti potranno eventualmente scegliere altrimenti. Alla fine del corso verrà chiesto ai partecipanti di compilare un questionario di valutazione. DESTINATARI:Docenti di scuole medie e superiori della Regione FVG.La partecipazione è aperta anche agli studenti e ai dottorandi delle Università di Trieste e di Udine. ISCRIZIONI:Iscrizioni entro il 30 novembre - anche a singole sessioni - da far pervenire al Museo tramite emailmuseumcarloeverawagner@triestebraica.itNumero minimo globale di iscritti: 16. RESPONSABILI SCIENTIFICI:Prof. Roberto Spazzali, direttore dell’IRSMLProf.ssa Tullia Catalan, responsabile scientifico del Museo “Carlo e Vera Wagner”REFERENTI:Ariel Haddad e Annalisa Di Fant, Museo “Carlo e Vera Wagner”museumcarloeverawagner@triestebraica.ittel. 040 633819