La Rivista
La Rivista
«QUALESTORIA»
Rivista di storia contemporanea
Periodico semestrale
Direttore scientifico Luca G. Manenti
Vicedirettore scientifico Raoul Pupo
Direttore responsabile Pierluigi Sabatti
Comitato scientifico
Pamela Ballinger, Giuseppe Battelli, Marco Bellabarba, Gabriele D’Ottavio, Paolo Ferrari, Filippo Focardi, Aleksej Kalc, Georg Meyr, Giorgio Mezzalira, Marco Mondini, Egon Pelikan, Paolo Pezzino, Giovanna Procacci, Silvia Salvatici, Marta Verginella, Rolf Wörsdörfer
Comitato di redazione
Patrizia Audenino, Francesca Bearzatto, Fulvia Benolich, Štefan Čok, Lorenzo Ielen, Patrick Karlsen, Carla Konta, Luca G. Manenti, Gloria Nemec, Raoul Pupo, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Diana Verch, Gianluca Volpi
Direzione, redazione e amministrazione
Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Salita di Gretta 38, 34136 Trieste
telefono: 040.44004 fax: 0404528784
mail: qualestoria@irsrecfvg.eu
sito: http://www.irsrecfvg.eu/editoria/rivista
«Qualestoria» è la rivista dell’Irsrec FVG, fondata nel 1973 come «Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia». Ospita contributi di autori italiani e stranieri, promuovendo la pubblicazione di numeri monografici e miscellanei. La rivista propone tradizionalmente tematiche legate alla storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica. Le proposte di pubblicazione vanno inviate all’indirizzo e-mail della redazione. Saranno preventivamente valutate da esperti interni ed esterni al Comitato di redazione. I saggi pubblicati nella sezione «Studi e ricerche» sono sottoposti in forma anonima a double-blind peer review. «Qualestoria» è attualmente presente nei seguenti indici: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (Acnp), Essper, Gbv (Gemainsame Bibliotheksverbund), Google Scholar, Res. È inoltre inserita dall’Anvur nella lista delle riviste scientifiche ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale. La rivista non si intende impegnata dalle interpretazioni e vedute espresse da articoli e note firmati.
ISSN: 0393-6082
Registrazione del Tribunale di Trieste n. 455 del 23 febbraio 1978.
Iscrizione al Roc n. 16557 del 29 giugno 2000.
Abbonamento
Abbonamento annuale: ordinario 30 €, sostenitore 60 €, estero 41,5 €
Costo di un singolo numero: 15 €. Fascicoli arretrati: 15 €
Unicredit IT90Z0200802230000005469067
c.p. 12692349 intestato a Irsrec
BANCOPOSTA IT 48 H 07601 02200 000012692349
Tariffa regime libero/ Poste italiane S.p.A./ Spedizione in abbonamento postale 70%/ DCB Trieste
Distribuzione
Triveneto
Per la distribuzione nel Triveneto, gli ordini vanno effettuati a:
Cierrevecchi srl.
via Breda 26
35010
Limena (PD)
tel. 049/8840299
fax 049/8840277
Altre regioni
Per tutte le altre regioni è possibile rivolgersi direttamente all'Istituto:
Tel. 040 44004
Ordini scritti:
Irsrec FVG
Villa Primc
Salita di Gretta 38
34136
TRIESTE (TS)
La rivista «Qualestoria» è disponibile per l'accesso libero online anche sul sito OpenstarTs - EUT dell'Università di Trieste
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21200