Caterina Conti


Device

Cultura al microfono
Vita, programmi e protagonisti i Rai Radio Trieste tra 1954 e 1976

Caterina Conti

 

La vicenda di Radio Trieste nel secondo dopoguerra rappresenta un caso emblematico della funzione politico-culturale che la Rai, per il suo ruolo di servizio pubblico, volle assumere nel secondo Novecento per concorrere alla promozione dell’identità culturale e civile italiana.

Infatti, dopo il ritorno di Trieste all’Italia, la radio locale si propose come il perno della vita sociale, dando spazio agli intellettuali più autorevoli e coraggiosi del tempo che formularono, proprio tramite la radio, una nuova prospettiva di dialogo e pacificazione appellandosi agli ideali risorgimentali e ai valori fondanti della vita democratica.

Attraverso una preziosa opera di ricerca durata dieci anni, Caterina Conti ricostruisce e analizza i programmi letterari e artistici in onda a Radio Trieste tra il 1954 e 1976, facendo luce sull’apporto della radiofonia nella ricostruzione sociale e morale della Venezia Giulia. Da questa prospettiva del tutto inedita, affiora l’eccezionale intreccio tra cultura, impegno civile e mezzi di comunicazione di massa nel grande canovaccio della storia tormentata e complessa dell’alto Adriatico.

 

Caterina Conti (1986), triestina di origine istriana, è docente di Lettere nella Scuola secondaria. Ha studiato all’Università di Trieste dove, dopo aver svolto un periodo di studio anche all’Université Paris X-Nanterre, si è laureata in Lettere moderne nel 2009 e poi in Filologia moderna nel 2011. Nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica, discutendo una tesi sulla funzione politico-culturale di Radio Trieste nel secondo dopoguerra, da cui nasce la presente pubblicazione. Nel 2010 ha ricevuto il Premio Biagio Marin per la sezione saggistica. Si occupa da anni di cultural studies, del rapporto tra radio e letteratura e di letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione alla letteratura della Venezia Giulia.

 

Collana: Quaderni 50

ISBN: 9788898796328

239 p.

Prezzo: 20,00€



Altre pubblicazioni

Marco Dogo e i Balcani

Il porto nel cuore. Ricordi, storie e protagonisti attraverso gli occhi di un portuale

Gorizia. Ricostruzione e identità nazionali (1947-1954)

«Il Piccolo» di Teodoro Mayer

Un prefetto della Resistenza? L’operato del conte Marino Pace a Gorizia. 1943-1945

Carabinieri a Gorizia 1942-1945. Memorie degli anni bui. Edizione riveduta ed aggiornata (2021)

Quando si depongono le armi. Spunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954

Loudovikos Skarpas. Il Consolato Greco a Trieste negli anni della Shoah (1938 - 1940)

«Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolarič: comunisti e resistenti

Microfisica di un movimento Economia occupata. Trieste, dicembre 1969

«Si scopron le tombe» Ricordare. commemorare, evocare i caduti della Grande guerra

Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione. Atti del convegno internazionale: Trieste, 15-16...

Guido Miglia. Rivivere l'Istria

Il bibliotecario di Ventotene Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo...

Gli «Ottimi italiani». Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966)

Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia...

Diario di un regnicolo 1915-1919. Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata

«Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della...

Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950

Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento

L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia,...

Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945

Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande guerra 1938-1993

Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste

Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui

«La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972

La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra

"Vita Nuova" 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano

Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia

Storia e impegno civile. Con gli Atti della giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala

Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati

Il Fascismo italiano e gli Slavi del sud

Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell'Istria 1945-1966

Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917

Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento.

È bello vivere liberi: Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione ed impegno sociale.

Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. Diario 1946-1958.

Le triestine. Donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento.

La seconda resistenza del CLN italiano a Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946).

Il Partito Nazionale Fascista a Trieste. Uomini e organizzazioni del potere 1919-1932.

Scuola e guerra fredda. Le istituzioni educative a Trieste 1945-1954.

«Sull’astro della miseria». Un paese e la dittatura. Concordia 1923-1939.

Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza.

Porzûs. La Resistenza lacerata.

La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica.

Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1956.

Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza.

L’Austria nel Novecento dal primo al secondo dopoguerra.

Scuola e confine. Le istituzioni educative della Venezia Giulia 1915-1945.

Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966.

Il tempo della memoria: settembre 1943- agosto 1944.

Vescovo e clero nella diocesi di Trieste- Capodistria 1938-1945.

Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943.