Vademecum per il Giorno del Ricordo - Seconda edizione 2020

Device

In questa seconda edizione, abbiamo tenuto conto delle osservazioni e richieste che ci sono pervenute nei mesi scorsi.

Ad esempio, ci è stato fatto giustamente notare che la storia della crisi adriatica non comincia nel 1918, perché le conflittualità nazionali erano di più lunga data. Così, abbiamo aggiunto altre tre schede riguardanti I conflitti nazionaliL'irredentismo italiano e L'irredentismo sloveno e croato.

Abbiamo poi riformulato la voce Negazionismo, per articolarla meglio e fare un po' di chiarezza sui correlati termini Riduzionismo e Giustificazionismo.

Nella sezione sulla memoria, abbiamo inserito una nuova scheda per mettere a fuoco il rapporto fra Memoria e storia ed abbiamo ripreso il tema nelle FAQ, per discutere di Memoria condivisa e Percorsi di riconciliazione.

Sempre nelle FAQ, abbiamo affrontato la questione, che ci è stata molte volte proposta, del possibile paragone tra foibe, esodo e Shoah.

Infine, nella sezione dedicata alle immagini abbiamo cercato di spiegare quali sono sia i limiti che le possibilità di utilizzo didattico delle cosiddette "carte etniche", che tanta fortuna hanno avuto il secolo scorso sia fra gli studiosi che fra i politici dalle varie parti del confine.

Naturalmente, non credo proprio che abbiamo accontentato tutti, né questo del resto è lo scopo del prodotto. La finalità rimane infatti quella della prima edizione: offrire uno strumento di prima consultazione, il più possibile rigoroso anche se sintetico, a quanti (in primo luogo giornalisti, insegnanti, politici) hanno bisogno di un'informazione di base sui temi legati al Giorno del ricordo nell'imminenza del 10 febbraio. Per questo, ci siamo impegnati ad utilizzare un linguaggio il più possibile neutro (le passioni poi, se ritengono, le reitrodurranno gli utenti) ed abbiamo cercato di offrire risposta ai quesiti che più frequentemente ci vengono rivolti da molti anni a questa parte.

 

Cliccare qui per andare al Vademecum