Pierluigi Sabatti
Irsrec FVG
2021
«Il Piccolo» di Teodoro Mayer
Pierluigi Sabatti
Aveva poco più di vent’anni quando realizzò il suo sogno: fondare un giornale. E comincia vendendolo a casa sua, perché le autorità non gli hanno dato il permesso di vendita nelle tabaccherie. La mattina del 29 dicembre 1881 apre la porta del suo appartamento in piazza della Borsa 4 per offrire ai triestini un foglio che costa due soldi. Vende 32 copie.
Quel piccolo foglio, da cui il nome «Il Piccolo», diventerà un’istituzione che, nel bene e nel male, condizionerà la storia dell’Adriatico Orientale.
Il ragazzo si chiama Teodoro Mayer. É chiuso, solitario, scontroso, per nulla socievole, però deve alla sua intuizione dell’anima popolare il primo slancio della sua straordinaria fortuna. Sa che cosa vuole il pubblico: tanta cronaca bianca e nera e manda i giornalisti in tribunale, romanzi d’appendice per conquistare il pubblico femminile, piccoli annunci di tutti i tipi, anche «galeotti». Niente politica perché bisognava pagare per avere il permesso di parlarne, anche se la sua politica fortemente irredentista farà capolino e gli costerà tanti sequestri finché non troverà i finanziamenti per potersi occupare di questioni politiche.
Ma la sua battaglia contro le autorità austriache non finisce e lui combatte strenuamente. É abituato a lottare perché dai 14 anni deve provvedere alla famiglia. In vent’anni il giornale passa dalle 32 copie d’inizio alle centomila. É una voce che non può essere ignorata. Il ragazzo farà una grande carriera politica a Roma: senatore del Regno, ricoprirà incarichi di vertice in enti pubblici e privati fino al ’38.
É ebreo, anche se ha lasciato la comunità, ed è pure discriminato, ma le leggi razziali non lo risparmiano. Il suo giornale passa a Rino Alessi, che già lo dirigeva dal 1919.
Mayer muore a Roma nel 1942.
Pierluigi Sabatti è nato a Trieste il 21 maggio 1950. É laureato in giurisprudenza e dopo varie esperienze in questo campo è approdato al «Piccolo», con il quale peraltro collaborava sin dal momento dell’iscrizione all’Università. Nel quotidiano triestino ha ricoperto vari incarichi e ha inventato la pagina «Istria, Litorale e Quarnero». Durante la sua carriera, ha privilegiato infatti i temi riguardanti la politica estera e, soprattutto, dell’ex Jugoslavia, i problemi delle minoranze etniche in particolare quella italiana in Slovenia e Croazia e a quella slovena in Italia. Oltre al lavoro nel quotidiano triestino, Sabatti ha collaborato, e continua a farlo, con la Rai e varie testate nazionali e regionali. É direttore responsabile della rivista «Qualestoria».
Ha esordito nella narrativa nel 2004 con il romanzo Un ottobre a Trieste da cui è stata tratta la commedia Vola colomba, alla quale è seguita una seconda commedia Anna Magnani, ha inoltre pubblicato vari racconti. Al centro della sua narrativa, ma anche dei suoi saggi, la Storia, sia con la esse maiuscola che minuscola: insieme a Claudio Ernè ha scritto Sull’orlo dell’abisso – Aspettando la Grande Guerra e Trieste Settanta. Ha poi pubblicato: Che storia: 175 anni di associazioni mediche a Trieste. Ultimo lavoro uscito: l’introduzione di Mayerling (2021), il diario di Elena Vetsera.
Collana: Quaderni, 49
Isbn: 9788898796304
Prezzo: 10€
Altre pubblicazioni
Marco Dogo e i Balcani
Il porto nel cuore. Ricordi, storie e protagonisti attraverso gli occhi di un portuale
Gorizia. Ricostruzione e identità nazionali (1947-1954)
Cultura al microfono. Vita, programmi e protagonisti i Rai Radio Trieste tra 1954 e 1976
Un prefetto della Resistenza? L’operato del conte Marino Pace a Gorizia. 1943-1945
Carabinieri a Gorizia 1942-1945. Memorie degli anni bui. Edizione riveduta ed aggiornata (2021)
Quando si depongono le armi. Spunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954
Loudovikos Skarpas. Il Consolato Greco a Trieste negli anni della Shoah (1938 - 1940)
«Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolarič: comunisti e resistenti
Microfisica di un movimento Economia occupata. Trieste, dicembre 1969
«Si scopron le tombe» Ricordare. commemorare, evocare i caduti della Grande guerra
Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione. Atti del convegno internazionale: Trieste, 15-16...
Guido Miglia. Rivivere l'Istria
Il bibliotecario di Ventotene Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo...
Gli «Ottimi italiani». Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966)
Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia...
Diario di un regnicolo 1915-1919. Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata
«Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della...
Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950
Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento
L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia,...
Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945
Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande guerra 1938-1993
Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste
Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui
«La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972
La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra
"Vita Nuova" 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Storia e impegno civile. Con gli Atti della giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala
Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati
Il Fascismo italiano e gli Slavi del sud
Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell'Istria 1945-1966
Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917
Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento.
È bello vivere liberi: Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione ed impegno sociale.
Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. Diario 1946-1958.
Le triestine. Donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento.
La seconda resistenza del CLN italiano a Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946).
Il Partito Nazionale Fascista a Trieste. Uomini e organizzazioni del potere 1919-1932.
Scuola e guerra fredda. Le istituzioni educative a Trieste 1945-1954.
«Sull’astro della miseria». Un paese e la dittatura. Concordia 1923-1939.
Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza.
Porzûs. La Resistenza lacerata.
La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica.
Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1956.
Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza.
L’Austria nel Novecento dal primo al secondo dopoguerra.
Scuola e confine. Le istituzioni educative della Venezia Giulia 1915-1945.
Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966.
Il tempo della memoria: settembre 1943- agosto 1944.
Vescovo e clero nella diocesi di Trieste- Capodistria 1938-1945.
Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943.