IRSREC
IRSREC
  • irsml@irsml.eu
  • +3904044004
  • Istituto
    • La storia dell'Istituto
    • Notizie
    • Statuto e cariche sociali
    • Trasparenza
    • Sostieni l'Istituto
  • Teche
    • Emeroteca
    • Biblioteca
      • La biblioteca
      • Servizi della Biblioteca
      • Nuove acquisizioni biblioteca
      • Fondo "Renzo Pincherle"
    • Fototeca
  • Editoria
    • Edizioni dell'Istituto
    • Quaderni di Qualestoria
    • Fuori collana
    • Rivista Qualestoria
      • Responsabilità editoriale
    • Autori
    • Abbonarsi
    • Responsabilità editoriale
    • La Rivista
  • Archivio
    • Archivio
  • Didattica
    • Presentazione dell'offerta
    • Confine orientale italiano
    • Convegni
    • Corsi di aggiornamento
    • Interventi didattici
    • Materiali per l'Università
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Storia in città
  • Ricerca
    • Progetti
    • Le vie della memoria
    • Atlante 1914/1915
    • Luoghi tolleranza
    • Irredentismo
    • Archivio della memoria
    • Grande guerra
    • Renzo Pincherle
  • Contatti
    • Contatti
  • Editoria
  • Rivista Qualestoria

Rivista Qualestoria

Qualestoria 1/2021 - L’Italia e la Jugoslavia tra le due guerre

 a cura di Stefano Santoro


 Eut - IrsrecFVG
 2021   

Qualestoria, n. 1, giugno 2021,  anno XLIX L’Italia e la Jugoslavia tra le due guerre a cura di Stefano Santoro  …

Leggi tutto...

Qualestoria 2/2020 - L’impresa di Fiume Memorie e nuove prospettive di ricerca

 a cura di Fabio Todero


 Eut - IrsrecFVG
 2020   

Qualestoria, n. 2, dicembre 2020, anno XLVIII   SOMMARIO - CONTENTS L’impresa di Fiume. Memorie e nuove prospettive di ricerca…

Leggi tutto...

Qualestoria 1/2020 - Dopo la Grande guerra Violenza, Stati e società tra Adriatico orientale e Balcani

 a cura di Alberto Basciani


 Eut - IrsrecFVG
 2020   

  Qualestoria, n. 1, giugno 2020, anno XLVIII   SOMMARIO - CONTENTS    Dopo la Grande guerra. Violenza, Stati e società…

Leggi tutto...

Qualestoria 2/2019 - Transizioni: società e istituzioni tra guerra e dopoguerra

 a cura di Gloria Nemec e Anna Maria Vinci


 Eut - Irsrec FVG
 2019   

Qualestoria, n. 2, dicembre 2019, anno XLVII   SOMMARIO - CONTENTS  Transizioni: società e istituzioni tra guerra e dopoguerra Transitions:…

Leggi tutto...

Qualestoria 1/2019 - Il comunismo nell’area Alpe-Adria. Protagonisti, miti, demistificazioni

 a cura di Patrick Karlsen e Luca G. Manenti


 Irsrec FVG - EUT
 2019   

Qualestoria, n. 1, giugno 2019, anno XLVII SOMMARIO CONTENTS Il comunismo nell’area Alpe-Adria. Protagonisti, miti, demistificazioni Communism in Alpe-Adria. Protagonists, myths, demystification…

Leggi tutto...

Novecento balcanico. Un secolo di guerre

 a cura di Štefan Čok


 Irsrec FVG - EUT
 2018   

Qualestoria, anno XLVI, N.ro 2, Dicembre 2018 Novecento balcanico. Un secolo di guerre a cura di Štefan Čok Le guerre…

Leggi tutto...
  • 1
  • 23456>Ultima
Elenco completo

Tag

  • Pubblicazione (1)
  • Riviste Qualestoria recenti
  • Qualestoria 1/2021 - L’Italia e la Jugoslavia tra le due...
    04/08/2021

Attività EUT

Scarica i numeri pregressi

Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il mondo rimarrà sempre nell’infanzia della conoscenza.

Cicerone

IRSREC

© Copyright 2021 Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.
Tutti i diritti riservati.

Contatti
  • Villa Primc, Salita di Gretta 38, 34136 Trieste

  • Codice Destinatario KRRH6B9

  • Partita IVA e Codice Fiscale 00195210323

  • Tel +39 040 44004

  • irsrec@irsrecfvg.eu - irsrec@pec.irsrecfvg.eu