IRSREC
IRSREC
  • irsml@irsml.eu
  • +3904044004
  • Istituto
    • La storia dell'Istituto
    • Notizie
    • Statuto e cariche sociali
    • Trasparenza
    • Sostieni l'Istituto
  • Teche
    • Emeroteca
    • Biblioteca
      • La biblioteca
      • Servizi della Biblioteca
      • Nuove acquisizioni biblioteca
      • Fondo "Renzo Pincherle"
      • Fondo "Stelio Millo"
    • Fototeca
  • Editoria
    • Edizioni dell'Istituto
    • Quaderni di Qualestoria
    • Fuori collana
    • Rivista Qualestoria
      • Call for papers
      • Norme redazionali
      • Responsabilità editoriale
    • Autori
    • Abbonarsi
    • Responsabilità editoriale
    • La Rivista
  • Archivio
    • Archivio
      • Fondi
  • Didattica
    • Presentazione dell'offerta
    • Confine orientale italiano
    • Convegni
    • Corsi di aggiornamento
    • Interventi didattici
    • Materiali per l'Università
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Storia in città
  • Ricerca
    • Progetti
    • Le vie della memoria
    • Atlante 1914/1915
    • Luoghi tolleranza
    • Irredentismo
    • Archivio della memoria
    • Grande guerra
    • Renzo Pincherle
  • Contatti
    • Contatti
  • Editoria
  • Quaderni di Qualestoria

Quaderni di Qualestoria

Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande guerra 1938-1993

 Gaetano Dato


 Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
 2014   

La storia del più grande Sacrario militare della Grande guerra in Italia è anche la storia del rapporto tra lo…

Leggi tutto...

Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste

 Franco Cecotti


 Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
 2013   

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi-Vzpi) di Trieste sollecitò nel 2010 i propri soci a raccontare, attraverso una scrittura autobiografica, il…

Leggi tutto...

Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui

 Franco Miccoli


 Irsml FVG, Trieste
 2013   

Percorrendo le vicende di famiglia, l'autore ha raccolto testimonianze orali e scritte, documenti dagli archivi nazionali ed esteri e pubblicistica,…

Leggi tutto...

«La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972

 Gabriele Donato


 Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
 2012   

«La lotta è armata»: questo doveva essere il messaggio diffuso dalla foto della pistola puntata alla tempia dell’ingegner Macchiarini, nel…

Leggi tutto...

La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra

 a cura di Gloria Nemec


 Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
 2011   

Luciano Rapotez, operaio muggesano, comunista ed ex partigiano, fu arrestato nel 1955 con quattro compagni,  con l’imputazione di essere autore…

Leggi tutto...

"Vita Nuova" 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano

 Andrea Dessardo


 Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
 2010   

Dalla lotta politica in difesa dell'italianità a una proposta di normalizzazione e di allargamento della base democratica alle sinistre ed…

Leggi tutto...
    <1234
  • 5
  • 678910>
Elenco completo

Tag

  • Pubblicazione (7)
  • GO!2025 (1)
  • Quaderni recenti
  • Emilio Stanta RICORDI INFAUSTI (1928)
    10/11/2024

Attività EUT

Scarica i numeri pregressi

Distribuzione volumi

Per la distribuzione nel Triveneto, gli ordini vanno effettuati a: Cierrevecchi srl., via Breda 26, 35010, Limena (PD), info@cierrevecchi.it

Per tutte le altre regioni è possibile rivolgersi direttamente all'Istituto: Tel. 040 44004, irsrec@irsrecfvg.eu

La rivista «Qualestoria» è disponibile per l'accesso libero online anche sul sito OpenstarTs - EUT dell'Università di Trieste

Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il mondo rimarrà sempre nell’infanzia della conoscenza.

Cicerone

IRSREC

© Copyright 2021 Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.
Tutti i diritti riservati.

Privacy policy
Contatti
  • Villa Primc, Salita di Gretta 38, 34136 Trieste

  • Codice Destinatario KRRH6B9

  • Partita IVA e Codice Fiscale 00195210323

  • Tel +39 040 44004

  • irsrec@irsrecfvg.eu - irsrec@pec.irsrecfvg.eu