Eventi realizzati in occasione dell'80. anniversario della Liberazione 25 aprile 1945-25 aprile 2025

Eventi realizzati in occasione dell’80° anniversario della Liberazione

25 aprile 1945 – 25 aprile 2025

 

Mercoledì 16 aprile, ore 18.00, Libreria Ubik, Galleria del Tergesteo

piazza della Borsa 15

Presentazione dei libri

«Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolari?: comunisti e resistenti, di Patrick Karlsen e Luca G. Manenti (Irsrec FVG, 2019)

Dizionario della resistenza alla frontiera alto-adriatica. 1941-1945, a cura di Patrick Karlsen (Gaspari, 2022)

«Si soffre ma si tace»

Dopo anni di letture condizionate dalla Guerra fredda, il libro ricostruisce con rigore la parabola biografica di Luigi Frausin e Natale Kolari?, comunisti muggesani e protagonisti della Resistenza. Basandosi su una vasta documentazione d’archivio italiana ed estera, in particolare dell’Irsrec FVG, l’opera analizza la loro formazione, militanza e attività resistenziale, facendo chiarezza sulla loro tragica fine, spesso oggetto di distorsioni. Grazie anche agli studi più recenti, i due vengono restituiti alla storia per ciò che furono realmente: figure complesse di resistenti e comunisti di frontiera.

Dizionario della resistenza

L’opera è la sintesi più aggiornata sulla Resistenza alla frontiera alto-adriatica, esito di anni di ricerca dell’Irsrec FVG. Tratta una Resistenza multinazionale, segnata da divisioni più profonde del solo conflitto fascismo-antifascismo, riflettendo lo scontro tra nazismo e comunismo e l’anticipato antagonismo tra comunismo e anticomunismo. Su questo sfondo si intrecciano tensioni sociali e nazionali tipiche delle regioni di confine. Il Dizionario propone un’esposizione rigorosa e accessibile, attraverso schede tematiche su luoghi, protagonisti ed eventi, curate da specialisti.

 

Intervengono gli autori, Patrick Karlsen (Dispes Units - Irsrec FVG) e Luca G. Manenti (Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini).

Modera Gabriele Mastrolillo (Dispes Units - Irsrec FVG).

A cura di Irsrec FVG e Comitato 25 aprile

 


 

Giovedì 17 aprile, ore 18.30, Knulp Bar

via della Madonna del Mare 7°

La Resistenza alla frontiera alto-adriatica

Conferenza a cura di Patrick Karlsen (Dispes Units – Irsrec FVG).

A cura del Comitato 25 Aprile

 


 

Mercoledì 23 aprile, alle 9.00, Conservatorio “Giuseppe Tartini”

via Ghega 12, Trieste

Commemorazione dell’eccidio di via Ghega al Conservatorio

Interviene Patrick Karlsen (Dispes Units – Irsrec FVG)

 


 

 

Venerdì 25 aprile, alle 9.00, Monumento dei caduti di Sant’Anna

via dell’Istria 133, Trieste

Commemorazione per i caduti nella Guerra di Liberazione di Servola, Sant’Anna e Coloncovez

Interviene Patrick Karlsen (Dispes Units – Irsrec FVG)


 

 

Venerdì 25 aprile, alle ore 11.00, Risiera di San Sabba

L’Irsrec FVG partecipa alla solenne cerimonia celebrativa in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, deponendo una corona d’alloro a ricordo delle vittime della Risiera

 


Lunedì 28 aprile, ore 18, Libreria Lovat

viale XX Settembre 20 (c/o stabile Oviesse, terzo piano)

Presentazione del libro

Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe, di Raoul Pupo (Ed. Laterza, 2025)

1945. La guerra è finita e l’hanno pagata tutti gli italiani. Ma alcuni di loro hanno subìto quel comune disastro in maniera diversa, avendo perso anche la terra natia. È stata la catastrofe dell’italianità adriatica, di cui il libro ricostruisce la storia.

Intervengono Fabio Todero (Irsrec FVG) e Patrick Karlsen (Dispes Units - Irsrec FVG).

Alla presenza dell’autore.

A cura di Irsrec FVG

 


 

Martedì 29 aprile, ore 17.00, Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen

via Rossini 4

Una scelta per la libertà?

Considerazioni sulla Resistenza italiana a Trieste

Conferenza-lezione a cura di Raoul Pupo in occasione dell’80° anniversario delle insurrezioni cittadine del 30 aprile 1945.

All’alba del 30 aprile le sirene dell’antiaerea chiamano i triestini all’insurrezione contro gli occupatori tedeschi. È l’azione lanciata dal Comitato di liberazione nazionale, però contemporaneamente scoppia anche l’insurrezione lanciata dall’organizzazione comunista italo-slovena Unità operaia. Ma come si è arrivati a due insurrezioni parallele e concorrenziali, situazione senza riscontri nel resto d’Europa? E come mai per i triestini doppia sarà anche la data della liberazione, per alcuni il 1° maggio, data dell’arrivo delle truppe jugoslave, e per altri il 9 giugno, data del loro ritiro e dell’instaurazione dei un Governo militare anglo-americano? Trieste è città divisa come non mai, ma pur nelle reciproche profonde differenze, negli anni della dominazione nazista uomini coraggiosi hanno deciso di prendere in mano il destino loro e di una comunità prostrata, accettando tutti i rischi, non solo materiali, di una scelta per la libertà.

A cura del Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale e Irsrec FVG

 


Martedì 29 aprile, ore 18.30, Antico Caffè San Marco

via Battisti 18

Presentazione del libro

Storia passionale della guerra partigiana, di Chiara Colombini (Laterza, 2023)

Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, migliaia di giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un’avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a un passo del genere e li sostennero in quei venti mesi?

Ne discutono Anna Di Gianantonio (Vicepresidente Irsrec FVG) e Gabriele Mastrolillo (Dispes Units - Irsrec FVG)

Con l’autrice, Chiara Colombini

A cura di Irsrec FVG

 


 

Venerdì 2 maggio, ore 16.00, Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen

via Rossini 4

Corsa per Trieste

Presentazione del progetto di gioco da tavolo dedicato alla corsa per la liberazione della città di Trieste, caratterizzata dall’antagonismo tra le forze alleate - da un lato i britannici, dall’altro gli jugoslavi - e il Comitato di Liberazione Nazionale e i comitati di Unità Operaia.

Con Glauco Babini, Mirco Carrattieri e Mirco Zanoni.

 

A cura dell’Irsrec FVG

 


 

Lunedì 9 e martedì 10 giugno, Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste

via Baciocchi 4

Resistenze transnazionali alle frontiere d’Italia: convegno internazionale di studi

Il convegno - organizzato da Patrick Karlsen e Gabriele Mastrolillo (Dispes Units - Irsrec FVG) -

si articola in due giornate e tre sessioni, dedicate rispettivamente a: i rapporti tra movimento resistenziale e comunità minoritarie; i partigiani stranieri in Italia e italiani all’estero; i rapporti transnazionali fra “Resistenze”. Un’occasione importante di approfondimento e di scambio tra studiosi di alcuni dei principali enti di ricerca italiani e internazionali relativi alla storia del movimento di Liberazione.

 

Al termine del convegno Tristano Matta (Presidente Irsrec FVG) conduce una visita guidata alla Risiera di San Sabba.

A cura di Irsrec FVG e Istituto nazionale Ferruccio Parri

 


 

Martedì 10 giugno 2025, ore 18, Libreria Minerva

via San Nicolò 20, Trieste,

Presentazione del libro

Andare per I luoghi della Resistenza, di Paolo Pezzino (ed. Il Mulino 2025)

«Il nostro viaggio comincia da Ventotene per sottolineare il filo, sottile ma robusto, che lega chi si è opposto al fascismo, anche durante il Ventennio, a chi, dopo la caduta del regime, l'occupazione dei tedeschi e la nascita della Repubblica sociale italiana, ha partecipato a un movimento nazionale di resistenza ampio, articolato, originale». «Il periodo dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 - scrive Pezzino - è stato uno di quelli nei quali i cittadini, volenti o nolenti, si sono trovati a dover compiere scelte "politiche", dalle quali dipendeva non solo la loro sorte personale, ma anche, quella della patria». La resistenza italiana è un fenomeno articolato in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l'azione dei partigiani e dei combattenti, degli internati militari italiani, dei deportati politici, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all'occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Dei numerosi episodi di coraggio civile si è tenuto conto nel tracciare questo itinerario che affianca ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, altri meno noti ma il cui ricordo la rende vivida.

Tristano Matta, Presidente Irsrec FVG dialogherà con l’autore, Paolo Pezzino, Università degli Studi di Pisa.

A cura dell’Irsrec FVG

 

 

 

 

Allegati